Cerca

IVREA. Spille d'oro rendono omaggio ad Adriano Olivetti

Questa mattina le Spille d’oro si sono ritrovate presso il cimitero di Ivrea, nell’ala sinistra della parte vecchia, dove è sepolto, in mezzo al verde, in un angolo carico di suggestione, Adriano Olivetti e con lui Grazia Galletti la moglie sposata in seconde nozze nel 1950.   Tra i presenti, oltre al presidente dell’associazione Laura Salvetti e al segretario Luigi Fundarò, anche il sindaco Stefano Sertoli e l’assessore Costanza Casali.  Salvetti ha ringraziato tre persone definite “fondamentali”. E sono Laura Cavagnetto per l’omaggio floreale (nel rispetto della volontà del padre Carlo). E poi Rita Munari per la costante manutenzione del giardino di Adriano e la passione che gli dedica. Infine Davide Motto Tos per la ristrutturazione della croce in legno.  “Se non ci fossero persone che si spendono per la comunità si perderebbe tanto... In queste giornate ci ricordiamo chi siamo e da dove veniamo... Siamo qui per ringraziare Adriano...” ha sottolineato Salvetti. Da segnalare quest’anno anche la musica di sottofondo di  Clemente Ernesto De Martino, cerimoniere funebre. Ha reso l’appuntamento delle Spille qualcosa di veramente unico. La musica De Martino lo abbiamo trovato seduto con il suo contrabbasso davanti alla Croce di Adriano già al mattino presto e già con le sue musiche che, nel silenzio del luogo, si allungavano ovunque, raggiungendo chiunque. I vivi, fors’anche i morti. Una sensazione ampliata di serenità e di pace.  “Mi ha chiamato Rita Munari e le ho detto subito sì. Per me suonare per quello che è stato il più grande imprenditore  d’Italia è un onore....”. Originiario di Bellavista, De Martino vive a Castellamonte. Il Cerimoniere è l’ultima delle sue professioni. In passato, come musicista, ha collaborato con Massimo Ranieri e nel film “Viaggi di nozze” con Carlo Verdone. Anche De’ Liguori La giornata delle Spille è proseguita con la foto di rito alla fontana di Camillo Olivetti, quindi con la santa messa e infine con il pranzo al quale ha partecipato anche Beniamino De’ Liguori Carino, figlio di Lalla Olivetti e nipote di Adriano. Liborio La Mattina
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori