AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
26 Agosto 2025 - 21:28
Dalle ore 14 di oggi i vigili del fuoco sono impegnati a Meana di Susa, in provincia di Torino, per domare un vasto incendio boschivo che ha rapidamente interessato una zona di difficile accesso. Le fiamme, alimentate dal vento e dalla vegetazione secca, si sono propagate con velocità, rendendo immediato l’intervento delle squadre di soccorso.
Nelle prime concitate fasi, il lavoro coordinato dei vigili del fuoco ha permesso di contenere l’avanzata del fronte di fuoco ed evitare che alcune abitazioni venissero raggiunte dalle fiamme. Un’azione tempestiva che ha scongiurato il rischio di evacuazioni e che ha richiesto l’impiego di numerosi mezzi e uomini sul campo.
Al momento l’incendio resta attivo in una zona impervia, particolarmente difficile da raggiungere con i mezzi terrestri. Le operazioni si stanno quindi concentrando sia sul contenimento del rogo, sia sulla protezione delle aree più vicine alle abitazioni e ai terreni coltivati. Non si registrano feriti, ma la preoccupazione rimane alta tra i residenti.
L’intervento proseguirà fino a quando le fiamme non saranno sotto controllo. Non si esclude il possibile utilizzo di mezzi aerei, come elicotteri antincendio, nel caso in cui il rogo dovesse continuare a estendersi.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.