AGGIORNAMENTI
Cerca
Maltempo
16 Aprile 2025 - 23:35
Ancora una volta, la pioggia torrenziale mette in ginocchio il Piemonte. Nella serata di mercoledì 16 aprile, la situazione più critica si è registrata in Val Chiusella, dove il torrente omonimo è esondato in località Cappia a Traversella, costringendo alla chiusura del tratto terminale della Strada Provinciale 64, precisamente dal chilometro 19+200. A seguito della segnalazione del sindaco di Traversella, il personale della Direzione Viabilità 1 della Città metropolitana di Torino è intervenuto sul posto, riscontrando l’allagamento della sede stradale e posizionando la segnaletica necessaria a bloccare la circolazione.
Il Canavese ha dovuto affrontare ulteriori chiusure di rilievo. La Strada Provinciale 69 a Quincinetto è stata interdetta al traffico al chilometro 13, in corrispondenza del sottopasso autostradale, completamente allagato. Situazione analoga lungo la SP 46 tra Cuorgnè e Pont Canavese, dove l’allagamento localizzato al km 0+600 ha imposto la chiusura del tratto compreso tra il km 0+192 e il km 1+900.
Il quadro si aggrava ulteriormente nel Pinerolese, dove sono numerosi i tratti stradali interessati da frane e allagamenti, con conseguenti interruzioni alla circolazione. A San Pietro Val Lemina, la Strada Provinciale 167 è stata chiusa dal km 4+400 al km 6+500 a causa di una frana al km 3+800 e di numerosi tratti sommersi dall’acqua. Sempre nella stessa zona, la SP 165 a San Secondo di Pinerolo è stata interrotta al km 4+300 per una frana da monte.
Non va meglio a Bricherasio, dove la Strada Provinciale 158 è stata chiusa tra il km 8 e il km 10+542 per un diffuso allagamento. In via precauzionale, le autorità hanno bloccato anche il transito sul guado del torrente Pellice a Cavour, lungo la SP 152 tra il km 6+100 e il km 6+300. Infine, a Buriasco, la SP 160 risulta inagibile tra il km 0 e il km 3+800, a causa dell’esondazione del torrente Lemina che ha allagato ampi tratti di carreggiata.
Gli uomini della Città metropolitana di Torino, insieme ai sindaci e ai tecnici dei Comuni interessati, sono impegnati da ore nel monitoraggio e nella gestione dell’emergenza. Una situazione che non ha ancora raggiunto il picco, secondo quanto riportato da fonti locali, e che potrebbe peggiorare nelle prossime ore con nuove precipitazioni attese su tutto il territorio.
In attesa di un miglioramento delle condizioni meteo, la raccomandazione è di evitare gli spostamenti non necessarinelle zone segnalate e di seguire costantemente gli aggiornamenti diffusi dai canali ufficiali.
Edicola digitale
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.