AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
28 Novembre 2022 - 16:10
Crimini e atti vandalici, una piaga che non risparmia neppure Brandizzo che, se dai numeri snocciolati dalle forze dell'ordine apparirebbe come un'isola felice, nei fatti da anni si ritrova faccia a faccia con furti, danneggiamenti, auto incendiate. Episodi più o meno gravi che messi tutti insieme preoccupano.
"Si è partiti con i danneggiamenti alle scuole - spiega il sindaco Paolo Bodoni -. Anche le auto degli insegnanti sono state prese di mira. Poi abbiamo avuto a che fare con le auto incendiate. Infine con il furto di carburante. Per carità, cose che succedono da tutte le parti. ma qui il problema inizia ad ingigantirsi".
Ed è così che si è deciso di dar vita al progetto di "controllo di vicinato".
"Non parliamo di ronde - per carità - spiega la consigliera del Pd Monica Durante, promotrice del progetto con Alternativa Civica -. Si tratta solo di pratiche di buon vicinato. Di fare rete. Di comunicare tra cittadini e istituzioni. Un modo in più per proteggerci collaborando con le forze dell'ordine".
E non è un caso se il progetto partirà proprio dal Borgo Orchidea, da quel quadrilatero compreso tra via Cena, via Di Nanni, Via Peppino Impastato e via San Gervasio.
"Innanzi tutto perché è una zona ben definita, con strade perpendicolari, perfetta per sperimentare il progetto - spiega il sindaco Paolo Bodoni - e poi perché è proprio lì che negli ultimi tempi sono state incendiate alcune auto ed è stato rubato varie volte il carburante con notevole danno ai veicoli. Oltre al furto del pieno, infatti, i proprietari si sono trovati a fare i conti con riparazioni anche da mille euro".
E proprio lì c'è anche un'auto abbandonata, completamente vandalizzata.
"Quell'auto è lì dal 2012 - spiega Giuseppe Deluca capogruppo di Alternativa Civica - abbiamo fatto varie segnalazioni protocollate al Comando di Polizia Municipale, ma evidentemente non è servito a nulla...".
Il sindaco spiega: "Quell'auto è appartenuta ad una persona deceduta i cui eredi hanno fatto rinuncia all'eredità. La legge prevede che non si possa toccare per 10 anni. Stanno per scadere quei termini. Appena si potrà la faremo demolire. Ma sarà a spese dei contribuenti. Un'ingiustizia, ma è così".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.