AGGIORNAMENTI
Cerca
Torino
10 Aprile 2025 - 21:32
Il duo formato da Luigi Esposito e Rosario Morra, proviene dall’Accademia d’arte drammatica del Teatro Bellini di Napoli, per festeggiare le loro Nozze d’argento, hanno preparato uno show dove, per l’appunto, ripercorrono i loro successi e personaggi più amati.
Un assaggio lo hanno riservato ieri durante le registrazioni dell’ottava edizione di Comedy Central al Teatro Juvarra di Torino con “Bombaska! Prove tecniche di Show…”, con il numeroso pubblico, tra cui l’amico Ciro Ferrara, pronti a fare da spalla, alle esilaranti battute del duo.
Si ritrovano in coppia artistica dopo lo scioglimento del gruppo I Turbati, con i quali vinsero l’importante premio Massimo Troisi. Da quel momento non si separeranno più, legati da una profonda amicizia, grande stima ed amore per la loro professione.
La loro avventura inizia con “Zero in condotta” a Radio Punto Zero, per poi avere una svolta definitiva con Pippo Pelo a Radio Kiss Kiss dove, tra imitazioni, personaggi e battute, conquisteranno una vasta platea che permetterà loro di vivere anche esperienze televisive importanti: La tintoria in onda su Rai 3, Markette su LA7 con Piero Chiambretti e Zelig Off che li consacrerà alla notorietà con i personaggi delle Iene.
Tante altre saranno le soddisfazioni sia in tv che teatrali, tra le prime ricordiamo: Mai dire mai, Mai dire Grande Fratello Show, Stiamo tutti bene, Colorado, Sbandati, Furore, Enjoy – Ridere fa bene, Il cantante mascherato e molte altre tra cui la conduzione del Prima Festival di Sanremo in occasione della 70esima edizione.
Nel 2011 diventeranno i conduttori ufficiali di Made in Sud kermesse composta da un cast di comici partenopei e provenienti, altresì, da tutto il sud, che diventerà un vero e proprio fenomeno di massa.
La loro carriera non si ferma qui: conduttori dello Zecchino d’oro nel 2017; protagonisti del film Troppo Napoletano di Siani, che porteranno anche in teatro, sceneggiatori del libro La maledizione dell’Acciaio scritto da Oreste Ciccariello; concorrenti del programma Tale e Quale Show del 2019; vincitori della trasmissione Non sono una signora; protagonisti a teatro dello spettacolo di Fortunato Calvino “Vico Sirene”, grande successo condiviso con i colleghi Marco Palmieri, Ciro Esposito, Mattia Ferraro e Luigi Credendino; conduttori di Mad in Italy con Elisabetta Gregoraci.
Sintetizzare la loro carriera ed i loro numerosissimi personaggi non è assolutamente semplice: Tiziano Ferro, Gli Zero Assoluto, Salvo Sottile e Picozzi, Max Gazzè, Caparezza, Steve La Chance e Garrison, il poeta Gringoire e Quasimodo, Edward Cullen ed ancora Le Iene, Colapesce e Dimartino, Sal Bae, Donato (con mollica o senza) ed il sorprendente Mahmood, per non parlare della parodia di Stefano De Martino e quella di Andrea Boccia ed il suo Geo Flop, con cui hanno ripreso a far divertire, il proprio pubblico, dal 31 marzo su Tv8 nel corso del programma “Mai Dire Show”.
Amicizia, talento e passione sono tre ingredienti indispensabili per una duratura e soddisfacente carriera, quella che noi de La Voce auguriamo possano avere affinché festeggino anche le preziose nozze di diamante… ed oltre.
Un ringraziamento particolare a Dario Duranti per la preziosissima collaborazione.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.