AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Luglio 2021 - 10:30
Venerdì dal Sindaco: Nel luglio 1890, Giosuè Carducci, mentre soggiornava al Grand Hotel di Ceresole, al cospetto delle cime del gruppo delle Levanne, le celebri “dentate scintillanti vette”, trovò l’ispirazione per la sua Ode al Piemonte. Il Vate dell’Italia umbertina è uno dei tanti illustri ospiti che hanno segnato la storia turistica e alpinistica dell’unico Comune italiano che, insieme a Venaria, può fregiarsi del titolo di Reale, onorando la memoria di Vittorio Emanuele II che, tra il 1854 e il 1864, istituì la Riserva Reale del Gran Paradiso, creata a seguito della cessione del diritto di caccia da parte dei comuni valdostani e canavesani al sovrano.
La Riserva istituita dal primo Re d’Italia costituì il nucleo originario del primo Parco Nazionale, istituito il 3 dicembre 1922 con un Regio Decreto, grazie al quale la Riserva stessa veniva donata dai Savoia allo Stato, affinché divenisse un’area di salvaguardia delle bellezze naturali.
Cento anni dopo, il Parco Nazionale Gran Paradiso è ancora una risorsa fondamentale per Ceresole, perché la lungimiranza di Vittorio Emanuele II aveva consentito la creazione di una fitta rete di mulattiere, che dovevano facilitare le battute di caccia e che oggi offrono al Parco e al territorio di Ceresole un'eccezionale accessibilità pedonale sino ad alta quota. A Vittorio Emanuele II si deve anche l’istituzione di un gruppo di guardie venatorie, che si possono considerare come i precursori degli attuali guardaparco, ma anche il tracciamento di sentieri che mettevano in comunicazione i casotti di caccia. Escursionisti e guardaparco si avvalgono tuttora della medesima rete viaria, per ammirare e proteggere la flora e la fauna alpina.
Oltre al Parco Gran Paradiso, l’altra grande risorsa turistica di Ceresole sono le dighe, che, oltre a consentire un’ingente produzione di energia elettrica, hanno dato origine a suggestivi laghi, come il Serrù e come lo specchio d’acqua sulla cui sponda sinistra sorge il paese.
Alex Gioannini, dal 2019 giovane ed entusiasta sindaco di Ceresole Reale, sottolinea che il suo paese è a pieno merito inserito nel circuito delle Alpine Pearls. “Ceresole è sport, natura e turismo. - afferma il primo cittadino – Nel 2020, finito il lockdown, abbiamo toccato il massimo livello di presenze turistiche mai registrato. Il lago e il Colle del Nivolet sono le nostre attrattive più importanti, anche se proprio il Nivolet da giugno a settembre genera un flusso di mezzi motorizzati che, insieme alla Città metropolitana di Torino, stiamo cercando di regolamentare al meglio”.
La possibilità di un contatto ravvicinato con stambecchi, camosci e marmotte è un grande richiamo e, ormai da quasi vent’anni, la proposta del progetto “A piedi tra le nuvole”, promosso dal Parco Nazionale Gran Paradiso e dalla Città Metropolitana di Torino, è proprio quella di apprezzare il patrimonio naturale raggiungendolo nel modo più ecologico possibile. Il sindaco Gioannini tiene a sottolineare che “negli ultimi anni siamo migliorati molto nei servizi commerciali e alberghieri. Abbiamo nuovi negozi e alcuni hotel si sono dotati di saune e centri benessere”. Ma a Ceresole c’è anche chi riesce ad abbinare l’attività turistica e sportiva con quella artigianale. Marco Rolando, è scultore su legno e, nei mesi invernali, maestro di sci nordico sulla splendida pista che costeggia il lago. A Cintano, in Valle Sacra, il maestro ceresolino ha aperto la scuola di scultura “CanArt-Canavese Arte”, i cui allievi arrivano da tutto il Piemonte e non solo. “Riesco a vivere la montagna a 360° tutto l’anno. Non è facile vivere di turismo, ma dandosi da fare è possibile” sottolinea con orgoglio Rolando.
Il villeggiante e lo sportivo che arrivano per la prima volta a Ceresole possono contare sull’ufficio turistico allestito nella Casa Gran Paradiso, ristrutturata dall’allora Provincia nel 2007-2008, ma anche sul Centro visita e museo “Homo et Ibex” del Parco Nazionale Gran Paradiso. Ciclismo su strada, mountain bike, alpinismo ed escursioni a piedi sono le classiche attività estive, mentre la pista di sci nordico, gli itinerari sci alpinistici e le passeggiate con le racchette da neve offrono ampie possibilità di divertimento, ossigenazione e allenamento quando i prati fioriti cedono il passo alla neve. Anche a Ceresole Reale, dodici mesi l’anno, è veramente difficile annoiarsi!
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.