AGGIORNAMENTI
Cerca
Rivoli
07 Luglio 2025 - 19:26
La città di Rivoli ha acceso i riflettori su una nuova iniziativa destinata a diventare uno dei punti fermi dell’estate piemontese: la prima edizione della Notte delle Stelle, un evento gratuito e aperto a tutti, che ha trasformato il centro cittadino in un palcoscenico a cielo aperto, dove si sono intrecciati spettacolo, musica, cultura, emozioni e impegno civile.
Nel corso della serata, sono stati premiati alcuni volti noti del panorama artistico e culturale italiano, selezionati non solo per il loro talento, ma anche per l’impegno in ambiti che spaziano dall’intrattenimento all’arte, dalla divulgazione alla solidarietà. A condurre la serata due protagonisti d’eccezione: Juliana Moreira, volto amato della televisione italiana, e Claudio Lauretta, comico e imitatore, che con leggerezza e professionalità hanno guidato il pubblico in un viaggio emozionante, tra racconti, risate e riflessioni.
Sul palco si sono alternati ospiti di primo piano: il maestro del trasformismo Arturo Brachetti, la brillante Luciana Littizzetto, tra le comiche più amate in Italia, e artisti della scena musicale contemporanea come Shade, Pietro Morelloe Maria Tomba, che hanno regalato al pubblico esibizioni coinvolgenti, capaci di accendere l’entusiasmo e l’emozione.
Uno dei momenti più intensi è stato il riconoscimento consegnato all’Associazione Insuperabili, che da anni promuove il calcio inclusivo per ragazzi con disabilità. Un premio che ha celebrato il valore dello sport come leva di crescita, inclusione e superamento delle barriere, in perfetta sintonia con lo spirito dell’intera manifestazione.
Juliana Moreira sul palco della Notte delle Stelle
Luciana Littizzetto e Arturo Brachetti durante l'esibizione
Un messaggio potente, capace di fondere intrattenimento e impegno sociale, e dimostrare concretamente che la cultura può – e deve – essere un motore di cambiamento.
A suggellare simbolicamente la serata, Brachetti e Littizzetto hanno firmato una mattonella commemorativa che verrà posata su un muretto nei pressi del Castello di Rivoli, dando così il via alla nascita della futura “via delle stelle”: un percorso celebrativo che, edizione dopo edizione, raccoglierà i nomi di chi ha lasciato un’impronta significativa nella cultura, nello spettacolo e nell’impegno civico italiano. Un gesto che promette continuità e custodisce il legame tra gli artisti e la città.
A sottolineare il valore dell’iniziativa è stato anche il sindaco Alessandro Errigo, che ha dichiarato:
“La Notte delle Stelle è molto più di un evento: è il simbolo di una Rivoli che torna protagonista, un polo culturale e una meta turistica di riferimento. Dopo Sguardi Live e la Festa della Musica, questa serata rappresenta un nuovo tassello del nostro impegno per offrire occasioni di qualità, capaci di unire spettacolo, arte, inclusione e partecipazione. È stato un evento gratuito e aperto a tutti, perché crediamo che la cultura e la bellezza debbano essere accessibili. Ringrazio tutti gli ospiti che hanno condiviso con noi questa prima edizione, portando a Rivoli il loro talento e il loro messaggio.”
Ad aprire le danze, un pre-show travolgente condotto dai giovani e brillanti Edoardo Mecca e Cara Villàn, già noti al pubblico per la loro energia comunicativa. Accanto a loro, la partecipazione speciale di Ave Rico, artista che ha saputo catturare l’attenzione del pubblico fin dai primi minuti con una performance intensa e originale.
La festa è proseguita fino a tarda notte con un gran finale musicale firmato Radio 105, che ha trasformato il cuore di Rivoli in una discoteca sotto le stelle. In console DJ Roby Giordana, affiancato dal vocalist Dario Micolani, gadget ufficiali e animazione live: un mix esplosivo che ha fatto ballare tutta la città.
Non è mancato neppure l’angolo dedicato al gusto: l’area food curata dal Bistrot Cannavacciuolo ha offerto prelibatezze raffinate, firmate dagli chef Gabriele Bertolo e dal rivolese Mimmo Girioli, regalando al pubblico una parentesi gourmet che ha completato l’esperienza sensoriale della serata.
La Notte delle Stelle ha centrato l’obiettivo: ha richiamato un pubblico variegato, composto da famiglie, giovani, amanti della musica, dell’arte e della cultura. Una manifestazione che ha lasciato un segno profondo e che, già al suo debutto, si è imposta come un appuntamento destinato a crescere e a consolidarsi nel tempo.
L’intera organizzazione è stata curata dalla Città di Rivoli, in collaborazione con TurismOvest e Ferrafilm, a conferma dell’impegno concreto delle istituzioni nel valorizzare il territorio con eventi di alta qualità, capaci di generare bellezza, appartenenza e partecipazione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.