AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
07 Maggio 2025 - 22:15
Dal 23 al 25 maggio Dogliani, nel cuore delle Langhe, torna a trasformarsi in un grande palcoscenico a cielo aperto con la quattordicesima edizione del Festival della Tv, uno degli appuntamenti più attesi del panorama nazionale.
Tre giornate dense di incontri, dialoghi, spettacoli, riflessioni e contaminazioni tra linguaggi, con ospiti di primo piano del mondo della televisione, del giornalismo, della musica, della cultura e dell'impresa.
Il superospite di questa edizione sarà Carlo Conti. La presenza del conduttore, tra i più conosciuti ed amati d'Italia, è stata svelata dalle ideatrici della kermesse, Federica Mariani e Simona Arpellino, durante la presentazione ufficiale di questa mattina (7 maggio), al "Circolo dei lettori" di Torino. “Agli ospiti che già sono stati annunciati in queste settimane – hanno spiegato Mariani e Arpellino –, si aggiunge Carlo Conti, che sul palco ci racconterà il dietro le quinte del Festival di Sanremo. Sarà con noi anche la cantante israeliana Noa, in un interessante incontro con Gad Lerner su pace, arte e identità”.
Il tema scelto per quest’anno è "Ritrovarsi", un invito a recuperare il valore del contatto umano e del confronto autentico in un'epoca iperconnessa, ma spesso alienante.
Con oltre 130 ospiti e più di 56 appuntamenti distribuiti tra Piazza Umberto I, Piazza Belvedere e Piazza Carlo Alberto, il Festival riunisce i protagonisti più autorevoli e amati del mondo dell’informazione e dello spettacolo. Accanto ai grandi nomi del giornalismo e dell'editoria – Enrico Mentana, Corrado Formigli, Antonio Padellaro, Francesco Cancellato, Mario Calabresi, Andrea Malaguti, Annalisa Bruchi, Gad Lerner, Michele Brambilla, Emiliano Fittipaldi, Giuseppe De Bellis, Luciano Fontana, Mario Sechi, Urbano Cairo, Giampaolo Rossi – saranno presenti alcune delle figure più seguite della televisione italiana come Mara Venier, Francesca Fialdini, Stefano De Martino, Alberto Matano, Veronica Gentili, Pierluigi Diaco, Giorgio Locatelli, Carlo Conti, Tommaso Zorzi, Diodato, Nek e Diego Bianchi “Zoro”. Ma non solo, in questa edizione anche tanto spazio alla musica con Ludovico Einaudi, Nek, Mauro Pagani, Diodato, Bunna. Per il mondo del cinema ci saranno Ornella Muti e Pilar Fogliati.
La Direttrice Artistica Federica Mariani, l'Assessore Gianluca Navello e Carla Piro Mander dell'Ordine dei giornalisti
Con la direzione tecnica di Mauro Tunis, il Festival propone un programma ricchissimo, distribuito su tre giornate, con appuntamenti nelle tre sedi principali Umberto I, Carlo Alberto e Belvedere. Le tre piazze di Dogliani ospiteranno oltre cinquantasei panel, incontri, interviste, spettacoli con ingresso libero e gratuito, per un incontro ravvicinato con i personaggi al centro del mondo dei media.
Ci saranno i riconoscimenti promossi da Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, Pulsee Luce e Gas e Coripet, assegnati rispettivamente a Francesca Fialdini, Aldo Cazzullo e Donatella Bianchi. Sabato 24 maggio la prima Dogliani Tv Run.
"Tutti interverranno a titolo gratuito" ha sottolineato la direttrice artistica Federica Mariani.
Inoltre, per la prima volta, il Festival accoglie la Dogliani TV Run: una corsa/camminata non competitiva aperta a tutti, organizzata per sabato 24 maggio in collaborazione con A.S.D. Pam Mondovì, per vivere il territorio in modo attivo e condiviso.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.