AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
28 Febbraio 2025 - 10:03
Questa sera giovedì 27 febbraio, alle ore 18, l’amministrazione di Ciriè ha incontrato i cittadini per rispondere alle domande e presentare il progetto di riqualifica che interesserà il corso Nazioni Unite. I lavori inizieranno lunedì 3 e prevedono una serie di interventi volti “alla messa in sicurezza di tutta l’infrastruttura stradale”.
La sindaca Loredana Devietti ha aperto l’incontro, sottolineando come questo progetto sia molto caro ai residenti, che da tempo denunciano le condizioni precarie di questo tratto di strada. La sindaca ha inoltre ricordato che il progetto avrà un costo di circa 1 milione e mezzo di euro e sarà reso possibile grazie ai fondi del Pnrr.
Dopo l’intervento della sindaca, Maria Teresa Noto, dirigente dell’Ufficio Tecnico, ha illustrato nel dettaglio i punti su cui si svilupperanno i lavori. I temi più dibattuti sono stati i parcheggi e l’abbattimento degli alberi.
Rispetto alla prima questione, l’amministrazione ha ricordato che l’intervento prevede diverse fasi, con lo scopo di diminuire i disagi per la popolazione. “Non andremo a chiudere l’intero corso, perché opereremo a pezzi” ha confermato Noto. Per quanto riguarda gli alberi, la sindaca ha rassicurato che verranno sostituiti con piante nuove.
“In questi anni le piante, piantate evidentemente tempo fa senza troppa lungimiranza, hanno determinato la fuoriuscita delle radici sia verso l'esterno ma anche verso l'interno, e questo ha fatto sì che molte delle lamentele che in questi anni si sono succedute fossero dovute proprio al fatto che i marciapiedi non fossero particolarmente utilizzabili. Questo è lo studio che è stato fatto con gli agronomi” ha commentato Devietti.
Infine, la sindaca ha concluso sostenendo che “ci saranno disagi, perché senza disagi le opere non ci sono. L'alternativa è non fare niente e continuare a dire che la gente cade, che la gente si inciampa, che gli alberi oscurano. Quindi lo dico subito: i disagi ci saranno. Se avete sentito, però, l'ufficio tecnico ha fatto uno sforzo supplementare, che è quello di cercare di non interrompere mai la viabilità di un'arteria che per noi è fondamentale”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.