AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
25 Gennaio 2025 - 17:02
Un'insolita parata celeste incanta gli appassionati di astronomia: da oggi, 25 gennaio 2025, sei pianeti del Sistema Solare—Venere, Saturno, Giove, Marte, Urano e Nettuno—saranno visibili nel cielo serale. Questo spettacolo, destinato a proseguire per diverse settimane, culminerà a fine febbraio con l'ingresso di Mercurio, completando così la sfilata planetaria.
A differenza di quanto riportato erroneamente sul web, non si tratta di un vero e proprio allineamento planetario, in cui i corpi celesti si trovano perfettamente allineati lungo le loro orbite. I pianeti, invece, appaiono distribuiti su un'ampia porzione del cielo, offrendo comunque uno scenario straordinario.
Venere, Saturno, Giove e Marte saranno facilmente osservabili a occhio nudo, anche dalle città, meteo permettendo. Per individuare Urano e Nettuno, i pianeti più lontani, sarà invece necessario un binocolo o un piccolo telescopio. "Un modesto binocolo permetterà di scorgere anche Urano e Nettuno, gli ultimi e più distanti membri della famiglia planetaria del Sole", spiega Gianluca Masi, astrofisico e responsabile scientifico del Virtual Telescope Project.
L'appuntamento clou sarà il 25 gennaio, quando il Virtual Telescope Project trasmetterà una diretta streaming dell’evento utilizzando i suoi sofisticati strumenti, situati a Manciano, vicino Grosseto. Questa località offre uno dei cieli più limpidi d’Italia, lontano dall’inquinamento luminoso delle città. La diretta, commentata dallo stesso Masi, inizierà alle 18:30 ora italiana e sarà accessibile gratuitamente sul sito ufficiale (virtualtelescope.eu).
Per godere al meglio della parata planetaria, gli esperti consigliano di recarsi in luoghi con un basso livello di contaminazione luminosa e un orizzonte libero da ostacoli. Anche se visibile in buona parte del Paese, le condizioni meteorologiche saranno un fattore chiave. Ad esempio, per gli osservatori del Nord Italia, come in Liguria, il cielo previsto per oggi potrebbe risultare parzialmente nuvoloso, con temperature che oscillano intorno ai 14°C.
Questo spettacolo naturale non è solo un’occasione per ammirare la maestosità del nostro Sistema Solare, ma invita anche a riflettere sulla vastità e complessità dell’universo. Come sempre, le stelle e i pianeti continuano a raccontarci storie di meraviglia e scoperta.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.