Cerca

Attualità

Sei pianeti in parata: al via lo spettacolo celeste. (LA DIRETTA)

Venere, Saturno, Giove, Marte, Urano e Nettuno protagonisti di un evento astronomico imperdibile. Diretta streaming il 25 gennaio dal Virtual Telescope Project

Un'insolita parata celeste incanta gli appassionati di astronomia: da oggi, 25 gennaio 2025, sei pianeti del Sistema Solare—Venere, Saturno, Giove, Marte, Urano e Nettuno—saranno visibili nel cielo serale. Questo spettacolo, destinato a proseguire per diverse settimane, culminerà a fine febbraio con l'ingresso di Mercurio, completando così la sfilata planetaria.

A differenza di quanto riportato erroneamente sul web, non si tratta di un vero e proprio allineamento planetario, in cui i corpi celesti si trovano perfettamente allineati lungo le loro orbite. I pianeti, invece, appaiono distribuiti su un'ampia porzione del cielo, offrendo comunque uno scenario straordinario.

Venere, Saturno, Giove e Marte saranno facilmente osservabili a occhio nudo, anche dalle città, meteo permettendo. Per individuare Urano e Nettuno, i pianeti più lontani, sarà invece necessario un binocolo o un piccolo telescopio. "Un modesto binocolo permetterà di scorgere anche Urano e Nettuno, gli ultimi e più distanti membri della famiglia planetaria del Sole", spiega Gianluca Masi, astrofisico e responsabile scientifico del Virtual Telescope Project.

L'appuntamento clou sarà il 25 gennaio, quando il Virtual Telescope Project trasmetterà una diretta streaming dell’evento utilizzando i suoi sofisticati strumenti, situati a Manciano, vicino Grosseto. Questa località offre uno dei cieli più limpidi d’Italia, lontano dall’inquinamento luminoso delle città. La diretta, commentata dallo stesso Masi, inizierà alle 18:30 ora italiana e sarà accessibile gratuitamente sul sito ufficiale (virtualtelescope.eu).

Per godere al meglio della parata planetaria, gli esperti consigliano di recarsi in luoghi con un basso livello di contaminazione luminosa e un orizzonte libero da ostacoli. Anche se visibile in buona parte del Paese, le condizioni meteorologiche saranno un fattore chiave. Ad esempio, per gli osservatori del Nord Italia, come in Liguria, il cielo previsto per oggi potrebbe risultare parzialmente nuvoloso, con temperature che oscillano intorno ai 14°C.

Questo spettacolo naturale non è solo un’occasione per ammirare la maestosità del nostro Sistema Solare, ma invita anche a riflettere sulla vastità e complessità dell’universo. Come sempre, le stelle e i pianeti continuano a raccontarci storie di meraviglia e scoperta.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori