AGGIORNAMENTI
Cerca
EVENTI
06 Gennaio 2025 - 09:51
Questa mattina, 6 gennaio 2025, Ivrea si è risvegliata al ritmo inconfondibile di Pifferi e Tamburi, dando ufficialmente il via al periodo più atteso dell’anno: lo Storico Carnevale, evento che unisce tradizione, storia e folklore in un unico, grande spettacolo. Le vie del centro storico si sono animate fin dalle prime ore del giorno, con la musica che ha attraversato ogni angolo della città, trasformandola in un vero teatro a cielo aperto.
Alle 8:30, una folla entusiasta si è radunata in Piazza di Città per assistere alla partenza della marcia inaugurale. I Pifferi e Tamburi, con i loro costumi tradizionali, hanno dato vita a un corteo che sta attraversando le strade del centro storico, portando con sé l’energia inconfondibile di questa manifestazione secolare.
L’attenzione della città è ora rivolta al momento più atteso della mattinata, che si svolgerà a mezzogiorno: l’investitura ufficiale del Generale 2025, Ulisse Falchieri, nell’androne del Palazzo Municipale. La cerimonia vedrà il Generale ricevere la sciabola e la feluca dal suo predecessore, un passaggio di consegne che segnerà formalmente l’inizio della nuova edizione del Carnevale.
Nel pomeriggio, le celebrazioni continueranno con la tradizionale Cerimonia del Sale e del Pane, prevista alle 14:00 in Piazza di Città, quando i Credendari saluteranno il Magnifico Podestà. Successivamente, il corteo si dirigerà verso la Cappella dei Tre Re al Monte Stella, dando seguito a un rituale antico che rappresenta uno dei momenti più significativi della giornata.
La conclusione di questa prima giornata sarà affidata alla Cerimonia dei Ceri, che si terrà in Duomo alle 16:30 alla presenza di Monsignor Vescovo. Questo appuntamento, di grande intensità spirituale, unirà ancora una volta la comunità eporediese in una celebrazione che fonde fede e tradizione.
Lo Storico Carnevale di Ivrea 2025 ha appena preso il via, ma già si preannuncia come un’edizione ricca di emozioni e appuntamenti imperdibili. Nei prossimi giorni, eventi come le Alzate degli Abbà, la presentazione della Vezzosa Mugnaia e la celebre Battaglia delle Arance continueranno a fare di Ivrea un simbolo unico di folklore e identità storica. Insomma, le prime note di questa giornata hanno già dato un assaggio di quella magia che, anno dopo anno, rende il Carnevale eporediese un’esperienza indimenticabile.
SFOGLIA IL NOSTRO SPECIALE CARNEVALE CLICCA QUI
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.