Cerca

Attualità

Alba Parietti travolta sugli sci: "Quei ragazzi spericolati mi hanno usata come un paletto umano" (VIDEO)

L’incidente sulle piste di Courmayeur lascia la conduttrice scossa e con un trauma al ginocchio. Dopo le cure all’ospedale di Aosta, un elogio alla sanità pubblica e un appello alla responsabilità sugli sci

Una giornata sugli sci, iniziata all’insegna del relax e del divertimento, si è trasformata in un’esperienza da dimenticare per Alba Parietti, celebre conduttrice televisiva. Sulle piste innevate di Courmayeur Parietti è stata vittima di un incidente che ha dell’incredibile: due giovani sciatori, impegnati in una discesa spericolata, l’hanno colpita in pieno, lasciandola dolorante e scossa.

La conduttrice era in compagnia del compagno Fabio Adami e si trovava su una pista apparentemente tranquilla, con pochi sciatori in circolazione tra le 12 e le 14.

“Uno mi è arrivato sugli sci davanti e uno dietro”, ha poi spiegato Parietti. I due sciatori, caduti a loro volta, non si sono fermati a prestare soccorso e si sono allontanati rapidamente, lasciando la conduttrice a fare i conti con le conseguenze dell’incidente, tra cui un trauma al ginocchio.

Nonostante lo spavento e il dolore, Parietti ha trovato modo di riflettere sull’importanza della sanità pubblica italiana. Dopo essersi recata all’ospedale Umberto Parini di Aosta per accertamenti, la conduttrice ha elogiato il personale medico per la professionalità e l’umanità dimostrate.

“Oggi ho avuto necessariamente modo di riflettere su quanto sia preziosa la sanità pubblica italiana”, ha commentato sui social. Parole di grande apprezzamento sono state dedicate all’équipe di traumatologia e al professor Rocco Mulara, descritto come esempio di dedizione e passione.

La conduttrice ha voluto esprimere un ringraziamento speciale, non solo per le cure ricevute, ma anche per l’attenzione riservata a tutti i pazienti presenti, nonostante il periodo festivo.

“Sono rimasta colpita dall’estrema cura, professionalità e attenzione dimostrate non solo nei miei confronti, ma verso tutti i pazienti presenti”, ha sottolineato, evidenziando quanto il sistema sanitario pubblico rappresenti un pilastro fondamentale per il Paese.

L’incidente sulle piste di Courmayeur solleva anche una questione di responsabilità e sicurezza.

Parietti ha voluto lanciare un monito sull’importanza di comportamenti responsabili in contesti come quello sciistico, dove il rispetto delle regole dovrebbe essere prioritario per la salvaguardia di tutti. Un episodio spiacevole, ma che ha offerto l’occasione per accendere i riflettori su temi di grande rilevanza sociale e per ricordare quanto sia importante apprezzare chi ogni giorno si dedica alla cura degli altri con competenza e umanità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori