Cerca

Costume & Società

2024, l'anno della musica: da Geolier a Benson Boone, i protagonisti delle classifiche

Tra rap italiano e successi internazionali, Spotify Wrapped racconta un anno di tormentoni e nuovi talenti. Ecco le canzoni che hanno segnato il 2024

Il 2024 si chiude all’insegna di una colonna sonora che ha unito generazioni e spinto nuovi talenti al centro della scena musicale, con un mix di ritmi travolgenti e testi che hanno saputo catturare emozioni e tendenze sociali. Mentre Geolier, con il suo brano "I P’ ME, TU P’ TE", si conferma protagonista assoluto in Italia, il panorama globale ha visto l’ascesa di Sabrina Carpenter con "Espresso", un pezzo che ha fatto da colonna sonora a una generazione in movimento.

In Italia, il rap e il pop continuano a dominare, grazie anche a nomi come Rose Villain, che ha portato in cima alle classifiche "COME UN TUONO" insieme a Guè, e Mahmood, che con "TUTA GOLD" ha regalato un ulteriore tassello al suo percorso artistico poliedrico. Il 2024 ha anche sancito la consacrazione definitiva di Lazza, che con "100 MESSAGGI" ha saputo mixare malinconia e stile, e di Tony Effe, presente in classifica con più brani, tra cui l’ironico "SESSO E SAMBA" e il travolgente "DOPO LE 4".

Non sono mancati i tormentoni estivi, come "30°C" di ANNA, che ha spopolato sulle spiagge e nei club, mentre Annalisa, con la delicata "Sinceramente", ha dimostrato come semplicità e intensità possano conquistare il pubblico. FloyyMenor e Cris Mj, con "Gata Only", hanno invece portato un tocco di internazionalità nelle playlist italiane.

A livello globale, il 2024 ha visto l’esplosione di voci giovani e innovative. Sabrina Carpenter, con "Espresso", ha incarnato lo spirito cosmopolita di una generazione che viaggia tra culture e stili. Allo stesso tempo, Billie Eilish ha stupito ancora una volta con "BIRDS OF A FEATHER", mentre Teddy Swims, con "Lose Control", ha consolidato la sua posizione come una delle voci soul più potenti del momento.

Il fenomeno Taylor Swift non accenna a fermarsi: "Cruel Summer", un successo di qualche anno fa, è tornato in auge, complice la sua nuova versione dal vivo. Anche Lady Gaga e Bruno Mars, con il loro duetto "Die With A Smile", hanno dimostrato che la grande musica non conosce confini di genere o generazione.

Il 2024 ci lascia con una playlist ricca e variegata, che riflette non solo le preferenze di milioni di ascoltatori ma anche il potere della musica di raccontare storie, emozioni e sogni.

Ecco le classifiche dettagliate fornite da Spotify Wrapped:

Italia:

  1. "I P’ ME, TU P’ TE" – Geolier
  2. "COME UN TUONO" (feat. Guè) – Rose Villain
  3. "TUTA GOLD" – Mahmood
  4. "100 MESSAGGI" – Lazza
  5. "SESSO E SAMBA" (feat. Gaia) – Tony Effe
  6. "30°C" – ANNA
  7. "Gata Only" – FloyyMenor e Cris Mj
  8. "DOPO LE 4" (feat. Bresh & Tedua) – Tony Effe
  9. "Sinceramente" – Annalisa
  10. "MIU MIU" – Tony Effe

Globale:

  1. "Espresso" – Sabrina Carpenter
  2. "Beautiful Things" – Benson Boone
  3. "BIRDS OF A FEATHER" – Billie Eilish
  4. "Gata Only" – FloyyMenor e Cris Mj
  5. "Lose Control" – Teddy Swims
  6. "End of Beginning" – Djo
  7. "Too Sweet" – Hozier
  8. "One Of The Girls" (with JENNIE, Lily Rose-Depp) – The Weeknd
  9. "Cruel Summer" – Taylor Swift
  10. "Die With A Smile" – Lady Gaga e Bruno Mars

Un anno intenso, fatto di successi indimenticabili che hanno segnato il ritmo del nostro vivere quotidiano. Insomma, il 2024 è stato l'anno della musica globale e di tante sorprese.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori