Cerca

Iniziative

Insieme contro la violenza: l’ottava edizione del Progetto Violetta al Teatro Giacosa (VIDEO)

Prevenzione, sensibilizzazione e il coinvolgimento di scuole e associazioni: così Ivrea si mobilita per dire no alla violenza domestica e di genere

Oggi, al Teatro Civico G. Giacosa di Ivrea, si è tenuta l’ottava edizione di “Insieme si cresce”, l’evento simbolo del Progetto Violetta. Nato nel 2017, il progetto ha l’obiettivo di combattere la violenza attraverso la prevenzione, sensibilizzando e informando la comunità in modo continuativo. Un approccio che, negli anni, ha consolidato una rete di collaborazione tra scuole, associazioni e cittadini, dimostrando che anche un problema complesso come quello della violenza può essere affrontato con successo.

“Non ci fermiamo alla sensibilizzazione”, hanno spiegato gli organizzatori dal palco, “ma vogliamo offrire strumenti concreti per aiutare chiunque a riconoscere i segnali di pericolo e a intervenire nel modo giusto”.

La prevenzione, infatti, non si limita a far conoscere il fenomeno, ma si traduce in azioni quotidiane, che includono informare le persone su come procedere concretamente quando si trovano di fronte a situazioni di violenza, sia come vittime che come testimoni.

Un punto su cui il Progetto Violetta insiste da anni è l'importanza di superare le resistenze che spesso bloccano le persone dal chiedere aiuto o intervenire. “Troppo spesso si pensa che non siano affari propri, che magari si potrebbe peggiorare la situazione, o che si rischi di essere coinvolti in problemi legali o giudiziari”, hanno sottolineato i relatori. “Ma la realtà è che ogni telefonata, ogni gesto, può salvare una vita”.

L’evento di oggi è stato un’occasione per celebrare i progressi fatti dal progetto e per presentare i risultati delle attività svolte durante l’anno.

Sul palco si sono alternati gli studenti delle scuole secondarie di primo grado Falcone e Montalcini dell’Istituto Comprensivo Ivrea2, che hanno mostrato i lavori realizzati sul tema della prevenzione della violenza. Un momento particolarmente emozionante è stato dedicato ai progetti rivolti all’infanzia e alla primaria, dove il Progetto Violetta ha portato avanti un lavoro di sensibilizzazione capillare.

Non sono mancati approfondimenti sulle attività svolte con le scuole superiori e sulle collaborazioni con altre realtà locali, come il Lions Club Rivarolo Canavese Occidentale, che ha finanziato i progetti per le scuole dell’infanzia e primarie di Rivarolo. Gli organizzatori hanno ringraziato anche l’ASLTO4-Le radici del coraggio e la Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea, per il loro supporto costante.

La giornata è stata arricchita dalle esibizioni dei ragazzi del Liceo Musicale di Ivrea, che hanno eseguito brani al pianoforte, flauto, chitarra e nel canto. La musica, ancora una volta, si è dimostrata un mezzo potente per trasmettere emozioni e messaggi importanti, dando voce alle giovani generazioni che saranno protagoniste del cambiamento.

Tra i momenti salienti, gli interventi di chi lavora quotidianamente per contrastare la violenza: psicologi, educatori, operatori sociali e volontari, che hanno raccontato come il progetto sia cresciuto negli anni, ampliando la sua rete e raggiungendo risultati tangibili. Un percorso che, nel 2017, sembrava quasi impossibile.

“Quando abbiamo iniziato, l’idea di raggiungere una larga fetta della comunità sembrava utopistica”, ha ricordato uno dei promotori. “Eppure, passo dopo passo, con l’energia di tutti e il lavoro di squadra, abbiamo costruito qualcosa di straordinario”.

La giornata si è conclusa con un invito alla partecipazione attiva. “La lotta contro la violenza non riguarda solo le vittime, ma tutti noi”, hanno ribadito gli organizzatori. “Ognuno, con un piccolo gesto, può fare la differenza”.

Il Progetto Violetta continua a dimostrare che un cambiamento è possibile, se affrontato con determinazione e impegno collettivo. In una società che troppo spesso ignora i segnali di pericolo, questa iniziativa ricorda che nessuno è davvero solo e che insieme si può costruire un futuro libero dalla violenza.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori