AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
01 Novembre 2024 - 00:07
L’Associazione Archivio Storico Olivetti cambia volto e si proietta nel futuro con una nuova identità visiva. Un omaggio e un impegno per tutti coloro che credono ancora nel sogno di Adriano Olivetti.
Ivrea, città dell'innovazione, del design e delle idee che anticipano i tempi, ha da oggi un nuovo simbolo per chiudere il cerchio tra il passato e il futuro della grande storia Olivetti. “Archivi Olivetti”, il nuovo nome e identità visiva dell’Associazione Archivio Storico Olivetti, è più di un rebranding: è una dichiarazione di fedeltà ai valori che hanno reso grande questa azienda e la sua comunità, e un impegno verso un futuro che ancora trae linfa dal pensiero rivoluzionario di Adriano Olivetti.
Nato dalla collaborazione con Cappelli Identity Design, il progetto si inserisce in un lungo percorso di rinnovamento, culminato il 29 ottobre, anniversario della fondazione dell'azienda da parte di Camillo Olivetti. La scelta di questa data non è casuale: è un omaggio e un modo per ribadire che la missione di Olivetti, quella di coniugare innovazione, umanità e impegno sociale, non è mai stata così viva. Gaetano di Tondo, Presidente dell’Associazione, ha spiegato l’obiettivo: «Abbiamo cercato un giusto equilibrio tra tradizione, contemporaneità e innovazione. Il nuovo nome e il nuovo logo sono un catalizzatore per trasformare idee in realtà, enfatizzando storia, creatività e umanità».
Nel nuovo marchio, il nome “Olivetti” è accompagnato da una grafica rigorosa che richiama le radici dell’azienda, e da elementi più flessibili che suggeriscono apertura e dinamismo. Per chi conosce Olivetti e ne custodisce la memoria, è un simbolo che riporta alla mente la storia delle grandi macchine da scrivere, della Lettera 22, dei progetti rivoluzionari di design industriale, ma anche del sogno di Adriano Olivetti: creare una comunità industriale che fosse un punto di incontro tra produzione e vita sociale, cultura e responsabilità verso il territorio.
Il progetto Archivi Olivetti mira a rendere accessibile a tutti un patrimonio che non è solo aziendale, ma collettivo, fatto di idee, visioni e conquiste che hanno reso Olivetti un modello per il mondo intero. La digitalizzazione è al centro del lavoro dell’Associazione, che ha messo a disposizione online una vasta collezione di documenti, fotografie, manifesti, e materiali d’epoca. Questo archivio digitale consente di entrare in contatto con un universo di conoscenze, una storia che racconta come si possa fare impresa mettendo al centro l’uomo, in un’epoca in cui il profitto dominava su tutto.
Questo rebranding non è solo un’operazione di facciata, ma un invito a guardare all'archivio come a un luogo vivo, dove la memoria è il punto di partenza per generare nuove idee e dove il passato diventa terreno fertile per ispirare il presente. Emanuele Cappelli, fondatore di Cappelli Identity Design, racconta: «Il nuovo sistema visivo riflette la solidità e l’accessibilità del pensiero Olivetti, e racconta la completezza dei valori olivettiani. È una rappresentazione che unisce rigore e creatività, per chi desidera scoprire o riscoprire cosa significasse fare industria in modo etico e visionario».
L’Associazione Archivio Storico Olivetti non si limita a raccogliere e custodire, ma è impegnata in un’attività culturale continua, che spazia dalle mostre agli eventi, dai percorsi tematici sul web fino alla presenza sui social media. La biblioteca specialistica e la piattaforma di consultazione digitale sono punti di riferimento per studiosi, appassionati e curiosi che trovano in queste collezioni il cuore di una storia che parla ancora al presente, ricordando che il progresso può – e forse deve – essere anche “bello”, nel senso più completo della parola.
Per Ivrea, questo progetto è un segno tangibile di un’eredità che non vuole restare in un passato lontano, ma che intende vivere ancora. È una voce che parla ai giovani, a chi lavora nell’innovazione e cerca di riportare l’etica nell’economia e nella società. È un messaggio a chi crede che il sogno di Adriano Olivetti non si sia mai spento, ma continui a ispirare e a farci credere che un altro modo di fare industria è possibile, che un altro mondo è possibile.
L’avventura di Olivetti continua. Non solo nella memoria delle persone che hanno toccato con mano questa storia, ma anche grazie a chi, ogni giorno, si impegna a tenerla viva e a trasmetterne i valori. Archivi Olivetti è un ponte che unisce ieri e domani, una porta aperta sul futuro che, però, non dimentica le proprie radici. È la promessa di un’eredità che guarda avanti, che si reinventa senza rinunciare alla propria identità.
Per chi ha amato Olivetti, per chi crede ancora nel sogno di una società più giusta, Archivi Olivetti è un segno di speranza, la prova che i valori autentici resistono al tempo, e che Ivrea, con questa nuova identità, continua a essere un faro di innovazione, cultura e umanità.
ASSOCIAZIONE ARCHIVIO STORICO OLIVETTI
Costituita a Ivrea nel 1998 su iniziativa della Società Olivetti, in accordo con la Fondazione Adriano Olivetti e con la partecipazione di importanti soci pubblici e privati, l’Associazione Archivio Storico Olivetti svolge un’attività di raccolta, riordino e conservazione dell’eredità documentale riguardante la storia della Società e delle personalità della Famiglia Olivetti. L’Associazione è da sempre impegnata nel lavoro di schedatura e digitalizzazione dei documenti, che vengono progressivamente pubblicati sulla piattaforma Archivi Digitali Olivetti. Anche la sua biblioteca specialistica, che fa parte del Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese, offre la possibilità di consultare online il suo catalogo e rende così più facile l’accesso di studiosi e ricercatori. L’attività dell’Associazione si manifesta anche tramite la collaborazione a progetti e iniziative culturali di enti privati e pubblici, la cura di un’esposizione permanente sul progetto industriale Olivetti, la realizzazione di mostre, eventi, conferenze e pubblicazioni finalizzate a promuovere e approfondire la conoscenza della storia e dei valori olivettiani. L’Associazione è inoltre impegnata in una quotidiana narrazione digitale sui principali social media e nella creazione di percorsi tematici multimediali sul proprio sito, soprattutto con l’obiettivo di raggiungere un pubblico sempre più ampio, internazionale e multigenerazionale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.