AGGIORNAMENTI
Cerca
Torino
31 Ottobre 2024 - 19:42
Torino diventa protagonista di un racconto nuovo e coinvolgente con “Play TO Tennis”, il cortometraggio ideato per le NITTO ATP Finals e commissionato da Visit Piemonte e Città di Torino. Questa volta, però, non sono solo le immagini a fare il giro del mondo: a descrivere il capoluogo piemontese sono le voci e le note di un gruppo selezionato di artisti che rappresentano la scena musicale locale e internazionale.
Un coro di voci diverse, unite dalla passione per Torino
In testa c’è Jeremiah Fraites, batterista dei Lumineers, che con Torino ha creato un legame speciale. Da musicista americano “adottato” dalla città, Fraites offre uno sguardo unico su Torino, raccontandone l’atmosfera con la delicatezza e l’intensità che contraddistinguono il suo stile musicale. Al suo fianco, troviamo la torinese Silvia Massarelli, direttrice d’orchestra di fama mondiale, che, con il suo passato da pioniera del podio, celebra una Torino in grado di stupire ed ispirare.
E non si ferma qui. Alex Britti con la sua chitarra e la sua lunga carriera nel panorama musicale italiano porta il suo tocco blues e rock alla narrazione della città, mentre Nikki, storica voce di Radio Deejay, aggiunge quel tono familiare e informale che rende il progetto ancora più vicino al pubblico.
La scena musicale torinese brilla
Non potevano mancare i talenti nati e cresciuti all’ombra della Mole. Willie Peyote rappresenta la voce irriverente e dissacrante della nuova generazione, mentre il collettivo Eugenio in Via di Gioia e il rapper Shade offrono un assaggio della Torino contemporanea, dove la creatività è un ponte tra tradizione e modernità. Epoque, che unisce sonorità afrotrap e influenze italiane, testimonia la multiculturalità della città, dimostrando come Torino sia una realtà dinamica e cosmopolita.
La colonna sonora: il tocco di Max Casacci
A completare il progetto è Max Casacci, cofondatore dei Subsonica e genio musicale torinese, che ha creato una colonna sonora originale: “100% tennis: ATP Finals but the bass”. Questa traccia è il cuore pulsante di “Play TO Tennis”, accompagnando lo spettatore in un crescendo di emozioni e risonanze che danno vita alla città. Con il suo sound inconfondibile, Casacci riesce a sintetizzare l’energia di Torino, evocando il battito e il dinamismo delle ATP Finals, legandoli a doppio filo con l’identità culturale della città.
Torino, città di musica, arte e sport
Il cortometraggio, disponibile sui canali di Turismo Torino dal 6 novembre, non è solo un tributo a Torino: è un viaggio in una città viva e pulsante, raccontata da chi la conosce e la ama. Con “Play TO Tennis”, Torino si presenta al mondo con la sua anima più autentica, tra note, parole e immagini che lasciano un segno.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.