AGGIORNAMENTI
Cerca
TORINO
17 Ottobre 2024 - 01:10
Un successo di pubblico e partecipazione, con un tutto esaurito per molti incontri, laboratori e iniziative in programma: la XVII edizione di Portici di Carta, nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 ottobre, con un’anteprima venerdì 11, ha accolto migliaia di lettrici e lettori, turiste e turisti, bambine e bambini nel centro di Torino, regalando un fine settimana di cultura, riflessioni e divertimento, all’insegna del libro e della lettura.
Con oltre 120 appuntamenti, tutti a ingresso gratuito, 2 chilometri di libreria lungo i portici del centro torinese, grazie alla presenza di 68 librerie torinesi, 62 case editrici e 41 espositori de "Il libro ritrovato", volge in chiusura l’edizione 2024 della manifestazione letteraria, che si conferma tra le più apprezzate in Piemonte e in Italia, capace di coinvolgere tutti i soggetti della filiera: dalle case editrici alle librerie, dalle biblioteche alle scuole.
Una vera e propria festa del libro, che si è svolta in un’atmosfera vivace e ricca di calore, caratterizzata da un’energia frizzante tra le bancarelle di librai e editori, impreziosita da una dedica importante, quella a Goliarda Sapienza, a cento anni dalla sua nascita.
Un focus speciale è stato dedicato alla casa editrice ospite Iperborea, con i suoi autori per grandi e piccoli e i progetti editoriali. “Iperborea ha portato la cultura nordica in Italia, dove è stata ben accolta, e ha permesso a questa letteratura di passare i confini. Il paradosso per me adesso è che mi sento più italiano che svedese!”, ha sottolineato lo scrittore svedese Björn Larsson.
Durante la sua lectio dedicata a Goliarda Sapienza, Antonella Lattanzi ha ricordato: “Goliarda Sapienza libera le nostre voci e finalmente possiamo dire: anch’io! Lasciateci la nostra pazzia, lasciateci la nostra memoria, i morti e i pazzi sono sotto la nostra protezione. Goliarda Sapienza per me è stata una sorella, madre, amica. Era una persona piena di umorismo e senza peli sulla lingua, ci ha insegnato che la scrittura è qualcosa che ci salva”.
Il programma si concluderà con un pomeriggio speciale venerdì 18 ottobre alle ore 18.30 presso le Gallerie d’Italia – Torino di Intesa Sanpaolo: Paula Hawkins, autrice de La ragazza del treno, uno dei più rilevanti bestseller planetari degli ultimi anni, con 28 milioni di copie vendute in tutto il mondo e pubblicato in 50 paesi, presenterà il suo nuovo libro L’ora blu (Piemme), in dialogo con la giornalista Alessandra Tedesco.
Tra i titoli più richiesti a Portici di Carta figurano: Il suicidio di Israele (Laterza) di Anna Foa, Gaza. Odio e amore per Israele di Gad Lerner (Feltrinelli) e Il gelso di Gerusalemme (Feltrinelli) di Paola Caridi. Tra i saggi più venduti: Il Dio dei nostri Padri (HarperCollins) di Aldo Cazzullo e Il capitale nell’antropocene (Einaudi) di Kohei Saito.
Tra i libri per bambini: Il ladro di neve (Emme) di Alice Hemming, Il viaggio di Madì di Anna Curti e Sara Marconi (Lapis), e Ridere (Tunuè) di Pera Toons. Tra i titoli di Iperborea: La casa della moschea di Kader Abdolah e Il lupo di Saša Stanišic. Goliarda Sapienza ha riscosso grande successo con L’arte della gioia e L’università di Rebibbia. Tra i romanzi più venduti: Bambino di Marco Balzano (Einaudi) e La città e le sue mura incerte di Murakami Haruki (Einaudi).
Stefano Tacconi durante la presentazione del libro a Portici di Carta
Tutto esaurito per la maggior parte degli appuntamenti, in particolare quelli con protagonisti come: Björn Larsson e Andri Snær Magnason (Islanda), a Torino con Iperborea; Antonella Lattanzi con la dedica a Goliarda Sapienza; Marco Balzano e Marco Revelli; Matteo Bussola e Fabio Geda; e Diego De Silva e Luciana Littizzetto.
Un calendario di appuntamenti caleidoscopico e vivace, che ha reso Portici di Carta 2024 un vero successo!
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.