AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
22 Settembre 2024 - 20:08
Oggi Chivasso ha reso omaggio a due illustri personalità durante la premiazione dei Nocciolino d’Oro e Nocciolino ‘d Tola.
La cerimonia, che si è svolta al teatrino civico, ha visto la presenza di numerose autorità locali, tra cui l’assessore regionale Tronzano, i consiglieri regionali Antonetto e Avetta, i consiglieri metropolitani Gavazza e Marta, il sindaco Claudio Castello, e l’assessore al Commercio Chiara Casalino, oltre a rappresentanti delle associazioni, Abbà e Bela Tolera, le maschere più importanti del Carnevale locale.
Il Nocciolino d’Oro è un prestigioso premio conferito ogni anno a Chivasso per onorare individui o famiglie che si sono distinti per il loro contributo alla comunità locale, in particolare nel campo del commercio e della promozione del territorio. Il premio celebra non solo l’eccellenza professionale ma anche l'attaccamento e il legame con la città di Chivasso, riconoscendo coloro che hanno portato lustro e orgoglio alla comunità, spesso mantenendo vive le tradizioni locali.
Il Nocciolino d’Oro è stato assegnato quest’anno a Gian Luigi Giachino, un rinomato ristoratore classe 1954. Proveniente da una famiglia con una lunga tradizione nella ristorazione, Giachino ha iniziato la sua carriera al Centauro, storico albergo-ristorante di Chivasso, e ha perfezionato la sua arte culinaria lavorando in ristoranti stellati in Europa. Nel 2016, ha inaugurato il Ristorante Giachino a Chivasso, in collaborazione con il figlio Alessandro. Giachino, visibilmente emozionato, ha detto: “Ho trattenuto le lacrime a stento quando ho sentito parlare della mia famiglia, che ha quasi 100 anni di storia qui a Chivasso. Questo premio è per me motivo di grande orgoglio, perché mi sento chivassese doc. La mia attività ha sempre cercato di mantenere vivo lo spirito del commercio locale e vedere riconosciuto questo impegno è una soddisfazione enorme.”
La cerimonia di oggi al Teatrino Civico
Il Nocciolino 'd Tola è un premio assegnato durante le celebrazioni dei Nocciolini di Chivasso, creato per riconoscere e onorare persone originarie di Chivasso che, pur avendo sviluppato la propria carriera e vita professionale fuori dalla città, hanno mantenuto un forte legame con le loro radici chivassesi. Il premio rappresenta un simbolo di orgoglio e di appartenenza alla comunità, celebrando il contributo che questi individui hanno dato alla promozione della città a livello nazionale o internazionale.
Il Nocciolino ‘d Tola è stato conferito a Massimo Gaudina, nato a Torino nel 1965 ma residente a Chivasso per quasi trent’anni. Gaudina è un alto funzionario della Commissione Europea a Bruxelles, attualmente impegnato nel campo della ricerca e dell’innovazione. La sua carriera internazionale è iniziata nel 1994, quando vinse un concorso presso la Commissione, dove ha lavorato in vari ambiti, dalla comunicazione ai media fino alle riforme istituzionali, collaborando con il team di b. Gaudina ha ricordato con affetto le sue radici chivassesi, dicendo: “Chivasso mi ha dato tantissimo. Qui ho passato 29 anni della mia vita, ho studiato, ho iniziato a fare radio e a scrivere. È la città che rappresenta ancora oggi le mie radici, e dove mi sento a casa. Ricevere questo premio mi riempie di soddisfazione, perché riconosce il legame indissolubile che ho con questa città.”
Durante la cerimonia, Carlo Nicosia, presidente Ascom, ha sottolineato l’importanza della manifestazione: “Abbiamo vissuto una settimana intensa, lavorando con associazioni e istituzioni per promuovere Chivasso e il suo commercio. La festa dei Nocciolini incarna lo spirito con cui è nata nel 1995: valorizzare il territorio e il commercio attraverso i dolcetti più piccoli del mondo. Questa festa rappresenta un punto di transito, un’occasione per continuare a far crescere la nostra città come meta di shopping e ristorazione. Dobbiamo puntare a creare l’abitudine di venire a Chivasso, come si fa in altri luoghi rinomati per l’enogastronomia.”
Maria Luisa Coppa, presidente Ascom Torino, ha affrontato le sfide attuali del commercio: “Oggi è una giornata di festa, ma non possiamo ignorare le difficoltà che il settore sta affrontando. L’inflazione, la concorrenza dei grandi colossi internazionali e l’incertezza economica stanno ridimensionando i consumi. Tuttavia, il commercio è una forza vitale, e siamo convinti che saprà rigenerarsi. Noi, come Ascom, stiamo lavorando intensamente con la Regione, le amministrazioni comunali e altre istituzioni per sostenere le imprese. Il lavoro di gruppo che abbiamo visto qui a Chivasso durante questa manifestazione è un esempio di come possiamo fare fronte comune per non disperdere il patrimonio del commercio.”
L’evento ha rappresentato il culmine di una settimana di festa per Chivasso, con i Nocciolini al centro dell’attenzione. Tantissimi cittadini si sono riversati oggi, domenica 22 settembre, in via Torino per assaporare le specialità portate in strada da ristoratori, produttori e commercianti, trasformando la città in un grande palcoscenico enogastronomico.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.