AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
20 Settembre 2024 - 15:26
Sono 192 gli studenti del CIAC di Ivrea, Valperga e Ciriè che hanno completato con successo il loro percorso di studi ottenendo la qualifica professionale per l'anno scolastico 2023-2024. A questi si aggiungono 57 giovani che hanno conseguito il diploma tecnico, raggiungendo un traguardo importante che segna l'inizio di un nuovo capitolo nelle loro vite professionali e personali.
La consegna dei diplomi, tradizionalmente un momento di grande gioia e commozione, è stata celebrata con tre cerimonie nelle rispettive sedi scolastiche. Il 18 settembre a Valperga, il 19 settembre a Ivrea e il 24 settembre a Ciriè, gli studenti hanno ricevuto i loro attestati in presenza di familiari, amici e docenti, in un’atmosfera di festa e orgoglio collettivo.
La cerimonia nella sede di Ivrea
Per molti di questi giovani, la cerimonia rappresenta il coronamento di anni di sacrificio, impegno e studio, un passaggio fondamentale verso nuove sfide e opportunità lavorative. Non solo un momento di riflessione sul passato, ma anche una finestra aperta sul futuro, carica di aspettative e speranze.
Durante le cerimonie, i rappresentanti del CIAC hanno ribadito il valore di questo traguardo non solo per gli studenti, ma anche per i docenti, il personale scolastico e le famiglie. La Presidente del CIAC, Giovanni Trione, il Vice Presidente Giovanni Bianchetta e il Direttore Generale Cristina Ghiringhello hanno partecipato attivamente alla consegna degli attestati. Accanto a loro, anche i rappresentanti dei Comuni di Valperga, Ivrea e Ciriè, rispettivamente Walter Sandretto, Patrizia Dal Santo e Loredana Devietti, insieme ai rappresentanti di Confindustria Canavese, hanno celebrato il successo dei giovani diplomati.
In totale, sono 249 gli studenti che hanno concluso il proprio percorso formativo nelle diverse sedi CIAC. I 192 qualificati si sono distribuiti tra vari indirizzi di studio: estetica, acconciatura, meccanica industriale, informatica, sala-bar e cucina. I 57 diplomati tecnici, invece, hanno seguito il quarto anno aggiuntivo, specializzandosi ulteriormente nei rispettivi settori.
Nella sede di Ivrea, 20 studenti hanno conseguito la qualifica in informatica e meccanica, mentre altri 49, frequentando la sede Prat, si sono qualificati nei settori di cucina, sala-bar e acconciatura. Sette allievi hanno ottenuto il diploma tecnico nel settore della ristorazione.
Gli studenti del Ciac di Ivrea
A Valperga, 51 studenti hanno ricevuto la qualifica, con una distribuzione che copre i settori della meccanica, dell'acconciatura e dell'estetica, mentre 32 studenti hanno conseguito il diploma tecnico. Infine, nella sede di Ciriè, 72 studenti hanno ottenuto la qualifica in meccanica, elettrica, acconciatura ed estetica, e 18 hanno ricevuto il diploma tecnico.
Il CIAC continua a essere un punto di riferimento per la formazione professionale nel territorio. Con 782 nuovi studenti iscritti per l'anno scolastico appena iniziato, la scuola conferma il suo impegno a offrire percorsi formativi di qualità, in grado di preparare i giovani a un mondo del lavoro in continua evoluzione.
Tra le novità più rilevanti dell’ultimo anno c'è la nascita delle imprese formative nelle sedi di Ciriè e Ivrea, che hanno riscosso un notevole successo. A Ciriè, il salone di acconciatura "CIAC Stylist" offre trattamenti al pubblico, mentre a Ivrea il ristorante "Morenica" consente ai clienti di pranzare, gestito interamente dagli studenti del secondo e terzo anno. Entrambe le iniziative hanno avuto un ottimo riscontro, registrando il tutto esaurito e dimostrando l'alta qualità della formazione pratica offerta dal CIAC. All'inizio del nuovo anno scolastico è stata avviata anche una terza impresa formativa a Valperga, dedicata alla meccanica.
Il Direttore Generale del CIAC, Cristina Ghiringhello, ha espresso grande orgoglio per i risultati ottenuti dagli studenti, sottolineando come ogni diploma rappresenti un traguardo importante, frutto di impegno e determinazione. "Siamo estremamente fieri e orgogliosi delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi. Ogni attestato rappresenta non soltanto uno straordinario successo individuale, ma è anche fonte di grande soddisfazione per la nostra scuola", ha dichiarato Ghiringhello. "Mi auguro che questo sia per tutti loro l’inizio di un lungo viaggio carico di realizzazioni ed esperienze positive."
Cristina Ghiringhello, direttore generale del Ciac
Con queste parole, il CIAC si conferma una scuola in prima linea nell'offrire non solo competenze tecniche, ma anche una solida base per affrontare il futuro con fiducia e ambizione.
TUTTI I DIPLOMATI DI IVREA
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.