Cerca

La polemica di Ferragosto

Elodie contro Meloni: 'Attaccare i diritti significa attaccare la libertà"

La cantante non si tira indietro e sfida il governo: 'Imperdonabile che una donna limiti la libertà delle altre donne. L’Italia è una democrazia, ma a quale prezzo?

"Attaccando i gay, o l’aborto, si attacca la libertà. La cosa per cui soffro di più è che sia una donna a farlo. Come può non accorgersi di lavorare per gli interessi degli uomini? È un atteggiamento imperdonabile. Non si può toccare la libertà di scelta. Il nostro è un Paese democratico, dovremmo ricordarcelo sempre". Con queste parole, a Ferragosto, Elodie ha acceso un dibattito che è andato ben oltre il campo dell’arte e della libertà espressiva, toccando direttamente il governo Meloni.

Elodie, riconosciuta come una delle più grandi voci della musica pop italiana, non ha mai avuto paura di esprimere le sue opinioni, anche quando queste rischiano di scatenare polemiche. Le sue recenti dichiarazioni contro l’esecutivo, e in particolare contro la Premier Giorgia Meloni, sono un chiaro esempio del coraggio con cui affronta temi sociali e politici. L’artista, nota non solo per il suo talento ma anche per il suo impegno civile, ha criticato aspramente il governo per le sue posizioni su diritti fondamentali come l’aborto e i diritti LGBTQ+.

Non è la prima volta che Elodie usa la sua piattaforma per affrontare questioni delicate. Già in passato, la cantante ha dimostrato una forte sensibilità verso le tematiche di genere e i diritti civili, facendosi portavoce di messaggi di libertà e uguaglianza. La sua scelta di posare per il celebre calendario Pirelli, spiegata come un modo per riaffermare il controllo delle donne sul proprio corpo, è stata un’ulteriore testimonianza del suo impegno in queste battaglie.

Le sue parole, però, hanno scatenato una reazione furiosa, in particolare da parte di esponenti di Fratelli d’Italia, come la senatrice Susanna Donatella Campione, che l’ha accusata di "improvvisarsi politico" e di "attaccare in modo violento un’altra donna solo perché è presidente del Consiglio".

A questa reazione politica si è aggiunta una tempesta mediatica sui social, dove Elodie è stata bersagliata da commenti negativi e offensivi. Molti hanno cercato di screditare sia le sue posizioni politiche che la sua carriera artistica, accusandola di incoerenza e ridicolizzando il suo impegno femminista.

Nonostante l’ondata di critiche, Elodie non si è lasciata intimidire. Con la stessa determinazione che l’ha portata a diventare una delle artiste più influenti del panorama musicale italiano, ha continuato a difendere i suoi ideali, ribadendo l'importanza della libertà di scelta e della lotta contro ogni forma di controllo sul corpo delle donne. "Oggi più che mai c'è un controllo sul nostro corpo", ha affermato, sottolineando come le conquiste sociali siano costantemente messe in discussione.

Elodie, con la sua voce straordinaria e il suo coraggio nel prendere posizione, continua a ispirare non solo attraverso la sua musica, ma anche attraverso il suo impegno per un mondo più giusto e libero.

La sua capacità di coniugare arte e attivismo la rende una figura di riferimento, dimostrando che una delle migliori cantanti italiane può anche essere una delle voci più potenti nel dibattito pubblico contemporaneo.

Elodie è più di un’artista: è un simbolo di resistenza e di lotta per la libertà, un’icona del nostro tempo che non teme di sfidare il potere con la forza delle sue convinzioni.

Chi è Elodie?

Nata il 3 maggio 1990 a Roma è diventata famosa grazie alla sua partecipazione alla quindicesima edizione del talent show televisivo "Amici di Maria De Filippi" nel 2015-2016, dove si è classificata seconda. Dopo il programma, Elodie ha firmato un contratto discografico con Universal Music e ha pubblicato diversi album di successo, tra cui "Un'altra vita" (2016), "Tutta colpa mia" (2017) e "This is Elodie" (2020).

Elodie è nota per il suo stile musicale che spazia tra pop, R&B e musica elettronica. Ha ottenuto numerosi successi con singoli come "Nero Bali," "Pensare male," "Andromeda," e "Guaranà." Oltre alla sua carriera musicale, Elodie ha intrapreso una carriera di modella e attrice, partecipando a varie campagne pubblicitarie e recitando in film.

È apprezzata per la sua forte personalità, il suo stile unico e la capacità di reinventarsi continuamente. Elodie è diventata una delle figure di spicco della musica italiana contemporanea.

Oggi Elodie è anche considerata una forte alleata della comunità LGBT+ in Italia. Nel corso della sua carriera, ha più volte espresso sostegno per i diritti delle persone LGBT+ e ha partecipato a iniziative e campagne a favore dell'uguaglianza e della lotta contro l'omofobia.

Uno dei momenti più significativi che evidenzia il suo impegno è stata la sua partecipazione al Milano Pride, dove ha espresso apertamente il suo sostegno alla comunità LGBT+. Inoltre, in diverse interviste, Elodie ha parlato della sua visione inclusiva dell'amore, sottolineando l'importanza del rispetto per tutte le forme di amore e identità.

Nel 2021, Elodie ha anche criticato apertamente le posizioni del partito politico Lega e di alcuni esponenti di destra per le loro dichiarazioni omofobe e per la loro opposizione al DDL Zan, una proposta di legge che mirava a contrastare l'omotransfobia e la violenza di genere. Questa presa di posizione ha ulteriormente rafforzato la sua immagine di alleata e sostenitrice della comunità LGBT+.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori