Cerca

Usseglio - Noasca

Disastro in Canavese, frane e inondazioni: sconsigliato salire nelle valli di Lanzo, Orco e Soana

A Usseglio si è staccata una frana, a Balme le montagne sono trasformate in cascate d'acqua, a Nosca la cascata ha superato il ponte del paese

Paura nelle valli del Canavese da questo pomeriggio per l'improvviso precipitare delle condizioni meteo.

Ad Usseglio si é da poco verificata una frana che ha bloccato temporaneamente la viabilità.
Sono in corso accertamenti da parte di carabinieri e vigili del fuoco per verificare eventuali mezzi e persone coinvolte. Nessuna auto risulta coinvolta o persone ferite o scomparse, solo due frane che hanno bloccato una strada comunale e alcuni pastori impossibilitati a scendere a valle.

I nubifragi continuano senza sosta in alta Valle Orco con cumulate che superano già i 100-140 mm di pioggia caduta localmente. Sempre più ingrossato anche il Lago di Ceresole Reale.

A Noasca le ingenti precipitazioni (164mm) scaricate dai continui temporali di oggi hanno fatto ingrossare il Torrente Orco.

Impressionanti le immagini della cascata di Noasca che nel momento di maggior perturbazione ha superato anche il ponte all'ingresso del paese. Qualche centimetro d'acqua è arrivato sulla piazza del paese.

La strada 460 del Gran Paradiso è chiusa temporaneamente al traffico per dare modo ai vigili del fuoco di operare in sicurezza. 

 

Foto da Fornosa di Locana

Il meteorologo Rai Andrea Vuolo, sulla sua pagina Facebook, scrive: "Fortemente sconsigliato salire nelle Alte Valli di Lanzo, Orco e Soana a causa delle violente precipitazioni in atto e dove si stanno regostrando piene della rete idrografica principale e secondaria".

Onda di piena improvvisa della Stura che sta già raggiungendo il Livello di Guardia a Mezzenile, ma a Cantoira ha superato il livello di pericolo.

E l'allarme meteo non è ancora rientrato: nuovi temporali semi-stazionari sono in attivazione lungo le vallate alpine del Torinese, Canavese, alta Val Sesia e Ossola con possibilità ancora di fenomeni intensi.

I meteorologi parlano di temporali autorigeneranti bloccati sulle valli alpine tra la Val Chisone e la Valle Orco, in Alto Canavese.

"Attenzione ai possibili flash flood  e a possibili frane" avvertono gli esperti.

I FLASH FLOOD

Le inondazioni lampo, comunemente note come "flash flood", rappresentano uno dei fenomeni meteorologici più pericolosi e imprevedibili. A differenza delle inondazioni tradizionali che possono svilupparsi gradualmente, le flash flood si manifestano con una rapidità sconvolgente, spesso in pochi minuti o ore a seguito di forti precipitazioni.
La grandine, invece, ha flagellato le pianure. A Cuorgné e Valperga sono caduti chicchi grandi come palline da ping pong.

La grandine a Valperga

La grandine a Forno Canavese

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori