AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
26 Maggio 2024 - 10:17
Con un'inossidabile carica di entusiasmo, la meravigliosa sede della scuola alberghiera del Ciac in via Arborio ha ospitato la terza edizione del BarCamp. Il tema scelto per questa riuscitissima edizione era la Gentilezza. L'evento, ideato e voluto da Cristina Ghiringhello, direttrice generale del Ciac, ha visto la partecipazione entusiasta di oltre cento persone provenienti da varie regioni d'Italia, consolidandosi come un appuntamento fisso e atteso.
L’iniziativa, nata come un esperimento tre anni fa, ha dimostrato un successo crescente e quest'anno ha mantenuto il format dello scorso anno: 8 ore senza interruzioni, dalle 14 alle 22, caratterizzate da workshop, networking, risate, cibo locale cucinato dagli studenti della scuola alberghiera e musica. Questo mix ha creato un'atmosfera coinvolgente e partecipativa, sottolineando il valore della gentilezza in ogni aspetto della vita quotidiana e professionale.
Motore di tutto, il Ciac Canavese-Ciriacese con le sue cinque sedi di cui, due ad Ivrea, una a Valperga, una a Rivarolo, una a Ciriè.
All'evento hanno preso parte anche la vicesindaca della città di Ivrea, Patrizia dal Santo e l'assessore all'Istruzione della città di Ciriè, Andrea Sala.
Cristina Ghiringhello ha espresso grande soddisfazione per la partecipazione di persone provenienti da diverse regioni, con una prevalenza da Piemonte e Lombardia, ma anche da Veneto, Trentino, Emilia Romagna, Toscana e Puglia. Questo ampio coinvolgimento testimonia la crescente popolarità del BarCamp, che crea un’attesa crescente anno dopo anno.
"La bellezza di questo evento è proprio l'attesa che crea. Il 24 sera avremo già la data 2025 perché le persone se lo aspettano, si danno appuntamento all'anno successivo e portano altri amici, colleghi, conoscenti", ha spiegato Ghiringhello.
La formazione offerta dal BarCamp è gratuita, con un piccolo contributo richiesto solo per le spese vive della cena e degli spuntini durante le pause. Ghiringhello ha sottolineato come il BarCamp abbia generato una catena virtuosa di condivisione della conoscenza, con formatori che, grazie al passaparola, si mettono a disposizione gratuitamente per gestire workshop di circa un'ora. Quest'anno, tra i vari temi, è stata data particolare attenzione alla sostenibilità, un argomento di grande attualità.
L'evento rappresenta anche una grande opportunità per il Ciac, per gli studenti e per Ivrea, di farsi conoscere anche fuori dal territorio locale. Ghiringhello ha spiegato che la scuola alberghiera non è solo un luogo dove gli studenti possono adempiere all'obbligo di istruzione, ma una scuola aperta e attenta alle esigenze dei singoli, con laboratori all'avanguardia, docenti esperti e un forte legame con le imprese.
"Per Ciac, per gli studenti, per Ivrea - dice Ghiringhello - credo sia una bellissima opportunità di generare relazioni positive, di mostrare a tutti che una scuola professionale non è il luogo a cui si rivolgono ragazzi e ragazze che devono adempiere all'obbligo di istruzione, ma una scuola aperta, attenta alle esigenze dei singoli, con laboratori all'avanguardia, imprese che la frequentano giornalmente, docenti con esperienza e entusiasmo".
Il BarCamp, rivolto soprattutto agli adulti, ha dimostrato come la scuola possa aprirsi al resto del mondo e dare il meglio di sé, continuando a crescere e a migliorare con ogni edizione. L'entusiasmo e la partecipazione di quest'anno sono una chiara indicazione che il BarCamp sulla Gentilezza ha un futuro luminoso davanti a sé.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.