AGGIORNAMENTI
Cerca
Animali
13 Maggio 2024 - 13:49
I tecnici faunistici del progetto “Salviamoli insieme on the road” hanno recuperato una Tartaruga azzannatrice nel giardino di un maneggio di Gassino Torinese.
Il soggetto è un adulto in discrete condizioni di salute ed ora ricoverato al CANC, il Centro Animali non Convenzionali della Struttura didattica speciale Veterinaria dell’Università di Torino.
La Tartaruga azzannatrice è un rettile comune in Nordamerica e si ritiene che la sua diffusione in Europa derivi da importazioni illegali: la sua area di diffusione va dal Canada meridionale agli Stati Uniti d’America centrali e orientali e dalle coste atlantiche fino alle Montagne Rocciose.
Predilige acque stagnanti o a corso lento, con un fondo melmoso e ricche di vegetazione. Ha un corpo robusto, il carapace increspato (più evidente negli esemplari giovani) e una lunga coda.
L’apparato muscolare è ben sviluppato, in particolare quello del collo, che permette di sferrare abili morsi: una caratteristica che suggerisce di tenersi alla larga dall’animale.
Per quanto riguarda la fauna selvatica pericolosa o non gestibile dai cittadini, il CANC e la Città metropolitana di Torino hanno stipulato da alcuni anni una convenzione, che prevede l’impegno diretto della Struttura didattica speciale Veterinaria dell’Università di Torino, oltre che del personale della Funzione specializzata tutela fauna e flora della Città Metropolitana, per il servizio “Salviamoli Insieme on the road”. Tale servizio prevede il recupero in campo della fauna selvatica pericolosa o non gestibile dai cittadini. Il CANC ha sede in largo Braccini 2 a Grugliasco e, come detto, cura il servizio per conto della Città Metropolitana. Il servizio “Salviamoli Insieme on the road” è attivo 24 ore su 24 sulla linea telefonica 349-4163385, a cui rispondono i tecnici faunistici che effettuano i recuperi di ungulati, carnivori pericolosi, rapaci e ofidi. Al numero 366-6867428 del servizio “Salviamoli Insieme” rispondono invece i veterinari in reperibilità che visitano gli animali selvatici portati al CANC dai privati cittadini. Le segnalazioni di animali selvatici in difficoltà possono anche essere inviate via e-mail all’indirizzo infofauna@cittametropolitana.torino.it
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.