AGGIORNAMENTI
Cerca
Chivassese
02 Febbraio 2024 - 16:12
Giornata storica, per Cavagnolo, centro del chivassese alla periferia orientale della provincia di Torino, quella di oggi, venerdì 2 febbraio 2024.
Questa mattina, nell’area ex Rocca di via Cristoforo Colombo dove un tempo sorgeva il Consorzio Agrario, è stata inaugurata la nuova sede della Croce Rossa e firmato il protocollo d’intesa per la nuova Casa di Comunità.
Le autorità intervenute questa mattina all'atto della firma del protocollo d'intesa tra Comune, Regione e Asl To 4
Di fronte a sindaci della zona, autorità, volontari, rappresentati del Consiglio comunale dei Ragazzi, il primo cittadino Andrea Gavazza ha sottoscritto il documento insieme all’assessore regionale alla Sanità Luigi Genesio Icardi e al direttore generale dell’Asl To4 Stefano Scarpetta.
La Casa di Comunità di Cavagnolo è una delle 9 della Regione Piemonte che non era stata inizialmente inserita nell’elenco delle opere finanziate con il PNRR, ma la Giunta regionale ne ha garantito comunque la realizzazione.
Il nuovo Centro Sanitario, la cui fase di progettazione si dovrebbe concludere entro la fine dell’anno, come da annuncio fatto questa mattina, e così andare in appalto nel 2025 per vedere la luce l’anno successivo, costerà 3 milioni e 200 mila euro.
Nei 780 metri quadrati di nuove strutture opereranno insieme medici specialistici, operatori sanitari, medici di medicina generale, infermieri di comunità e assistenti sociali, a fianco dei volontari della Croce Rossa.
L'inaugurazione della nuova sede della Croce Rossa che sorge sempre all'interno dell'ex Consorzio Agrario
Nel suo discorso il sindaco Gavazza ha puntato sul significato che questa giornata assume per la comunità di Cavagnolo, una comunità che ha ospitato fino agli anni Ottanta l’ex Saca, consociata dell’eternit di Casale Monferrato dove si producevano manufatti contenenti amianto. Al mesotelioma e alle malattie correlate all’esposizione alla pericolose fibre d’amianto, la comunità cavagnolese ha pagato purtroppo negli anni un tributo altissimo.
“E’ un legame che va oltre il simbolo, che richiama la nostra storia e il nostro dramma vissuto da tante famiglie a Cavagnolo - ha rimarcato Gavazza -. Qui abbiamo ospitato la seconda fabbrica dell’Eternit di Casale Monferrato e molte famiglie cavagnolesi piangono le vittime dell’amianto. Riteniamo che oggi si faccia un punto importante: dedichiamo questa giornata a loro, a chi è mancato per malattie asbesto-correlate e a chi non c’è più oggi. Il miglior modo per ricordarli è promuovere e proporre salute”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.