AGGIORNAMENTI
Cerca
Scandalo
08 Novembre 2023 - 16:37
La tesi si compra già scritta. Eccolo il mercato illegale delle tesi di laurea. Qualche ora fa ci siamo messi in contatto con una delle aziende, di Torino, che si occupa di scrivere elaborati per consentire agli studenti di laurearsi.
Laurea triennale? Laurea magistrale? Ma perché non anche la tesi di dottorato? Sono tantissimi i servizi e altrettante le aziende, le agenzie o gli enti che si occupano di scrivere tesi per studenti che non hanno tempo o magari, semplicemente, non hanno voglia.
Noi, fingendoci studenti alle prese con una tesi da scrivere, ne abbiamo contattata una ma basta andare sui social network, o su Google, per trovare innumerevoli proposte con tanto di listino prezzi in base al servizio richiesto.
L'inserzionista ci ha spiegato la procedura: lo studente fornisce un tema e da lì parte la ricerca con la prima stesura di un indice e di una bibliografia. Lo studente, a quel punto, gira tutto al professore (ignaro di tutto) che darà il suo via libera: "L'indice va bene, inizia pure a scrivere". A quel punto la società che si occupa di scrivere la tesi da il via alla stesura, capitolo per capitolo.
In molti (anche nella bozza di contratto che ci è stata inviata poco fa) utilizzano parole chiave come "assistenza" o "aiuto nella stesura" per aggirare la legge, che punisce con la reclusione fino a tre anni chi abitualmente scrive tesi di laurea a pagamento per conto di altri.
Basta però contattare direttamente le agenzie per capire che il servizio che offrono è la stesura integrale dell'elaborato, capitolo per capitolo. Unico limite i prezzi, non proprio per tutti: per una tesi da un centinaio di pagine si pagano 900 euro. Il pagamento, in varie tranche, può essere fatto tramite bonifico bancario o postepay.
Chi scrive una tesi di laurea per conto di un’altra persona commette reato. Lo commette anche chi copia o acquista una tesi di laurea scritta da altri e chi, semplicemente, si offre di procurare una tesi di laurea a un candidato, a prescindere poi dall’accettazione di questi. Insomma, il reato viene commesso tanto dallo studente, quanto da chi lo aiuta.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.