AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
22 Giugno 2023 - 17:55
Le lucciole che illuminano i prati, i telefoni cellulari e gli sguardi rivolti al Santuario. La storia di Giovanni Guglielmo Pietro riprodotta sulla facciata dell’edificio. Una voce evocativa a narrare di quell’apparizione di 400 anni fa, in una sera d’estate come quella di ieri, il 21 giugno 1623, quando il giovane sordomuto ozegnese proprio qui, tra questi prati, riacquistò l’uso della parola in seguito all’apparizione della Madonna.
E’ stato un solstizio d’estate magico quello di ieri ad Ozegna, dove pellegrini, sindaci da tutto il Canavese, il parroco don Luca Meinardi e il Vescovo di Ivrea Monsignor Edoardo Cerrato hanno partecipato all’evento clou delle celebrazioni in corsi in questi giorni per l’anniversario dell’apparizione della Beata Vergine, in seguito alla quale quattrocento anni fa un giovane guarì da una grave forma di afasia che gli impediva di parlare e la gerarchia ecclesiastica dell’epoca diede l’autorizzazione alla costruzione di un santuario.
Un momento della celebrazione
Il Santuario di Ozegna, per l’appunto.
Dopo la processione dal centro del paese alla Madonna del Bosco, c’è stata la Santa Messa officiata dal Vescovo e dal don.
Al termine, lo spettacolo del videomapping “La parola ritrovata” sulla facciata del Santuario.
Una bella festa religiosa, a cui hanno partecipato anche tante autorità laiche provenienti da tutto il canavese.
“Dopo aver guardato a lungo tutta la folla che c’era in Chiesa e sapendo tutti quelli che erano rimasti fuori - dice ai nostri microfoni il Vescovo Cerrato - ho pensato che veramente la Madonna sa attirare il popolo di Dio. Quando ci si sente guardati dalla Madre si corre perché è qualcosa di grande, di troppo grande”.
Soddisfatto ovviamente della riuscita dello spettacolo video mapping e del programma delle celebrazioni anche il sindaco di Ozegna Sergio Bartoli.
“E’ un giorno emozionante per noi ozegnesi - spiega ai nostri microfoni -. Abbiamo pensato di abbinare a questo evento religioso così importante una parte artistica, quella dello spettacolo ‘La parola ritrovata’. Ci è sembrato opportuno, vista l’importanza di questo evento. E’ bello vedere la presenza da parte di tanti colleghi sindaci, a testimoniare che il nostro territorio è propositivo ed unito. Una cosa che non può che fare del bene alla nostra collettività”.
Tutti i sindaci intervenuti
Le celebrazioni per i 400 anni dell’apparizione della Madonna ad Ozegna si concluderanno domenica 25 giugno con un ricco programma.
Saranno celebrate messe alle ore 9, alle ore 11 e la solenne liturgia eucaristica delle 20,30 presieduta dal Card. Arrigo Miglio, a chiusura dei festeggiamenti.
Per tutta la giornata nei locali dell’ex Refettorio Piccolo dell’ex convento (sala adiacente a quella degli ex voto) ci sarà una proiezione continua del video “Bisogna credere…Verso i 400 anni)” realizzato dal Centro Studi Valle Sacra e Compagnia dei Muti, con una mostra di documenti sul santuario conservati nell’archivio parrocchiale e finora mai esposti.
Nella cappella della seconda apparizione ci sarà una mostra sui quattro santuari mariani della Vicaria sangiorgese.
Dalle 9 alle 17 sarà possibile acquistare le cartoline con l’annullo filatelico e i francobolli.
In mattinata alle 8,30 presso il Caffè Gianni in piazza Umberto 1° partirà la pedalata collettiva della tappa n. 6 del Cimento Canavesano, organizzato dal Club Fuoriondabike di Albiano.
La tappa è stata decisa dagli organizzatori ozegnesi per ricordare il legame tra Ozegna e il Santuario di Oropa.
Alle ore 10,00 al Santuario si terrà, sempre a cura del Club di Albiano un raduno con cicli storici di 20 km. adatto a tutti con il rientro al Santuario.
Dalle 10,00 nel piazzale antistante il Santuario si potrà ammirare la esposizione di auto storiche.
Alle ore 15,00 vi sarà la esibizione del Coro di Bairo cui faranno seguito giochi per bambini nell’area antistante il santuario.
Alle 16,00 nel piazzale antistante il Santuario prenderanno il via i giochi per i bambini.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.