AGGIORNAMENTI
Cerca
Musica
14 Maggio 2023 - 02:06
La Svezia con la cantante Loreen e il brano Tattoo vince la 67/a edizione dell'Eurovision Song Contest.
E' la seconda affermazione per l'artista quarantenne che nel 2012 sbaragliò la concorrenza con la canzone Euphoria.
Al secondo posto la Finlandia con il cantante Käärijä e il brano Cha Cha Cha. Terzo Israele con Noa Kirel e Unicorn.
Marco Mengoni con il brano Due Vite si è piazzato quarto e si è aggiudicato il Marcel Bezençon Composer Award per la miglior composizione, assegnato dai compositori dei brani in concorso nella finale dell'Eurovision Song Contest.
Si tratta del secondo riconoscimento per l'Italia dopo quello del 2019 di Mahmood per Soldi.
In ginocchio sul palco, gli occhi chiusi, la lingua fuori a fine esibizione: Marco Mengoni, che è uscito per undicesimo sui 26 artisti in gara, ha dato tutto se stesso alla Liverpool Arena che ospitava la finale dell'Eurovision Song Contest.
Marco Mengoni, durante la presentazione iniziale dei 26 artisti in gara ha portato sul palco, oltre alla bandiera italiana anche quella arcobaleno, simbolo della pace. Cinque colori in più, il bianco, il rosa, l'azzurro, il marrone e il nero, posizionati a lato, quasi come un distintivo, o forse come un promemoria. E' la bandiera Lgbtqi che ha sventolato Marco Mengoni sul palco dell'Eurovision Song Contest. E' stata disegnata dal graphic designer Daniel Quasar per rendere la celebre Rainbow Flag ancora più inclusiva. Le nuove strisce colorate sono dedicate alla comunità di colore, a quella transgender, ai malati di Hiv e a chi è morto per portare avanti la battaglia dei diritti.
In un ideale collegamento tra Kiev, che avrebbe dovuto ospitare l'Eurovision Song Contest di quest'anno, e Liverpool, scelta come sede alternativa, la Kalush Orchestra, vincitrice lo scorso anno e portavoce del dramma ucraino, ha aperto la finale 2023 con il brano Stefania e con un filmato al quale hanno partecipato artisti britannici del calibro di Andrew Lloyd Webber, Sam Ryder e Joss Stone. Cameo anche della principessa del Galles Kate Middleton al pianoforte.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.