Cerca

Scherma

Accademia Scherma Marchesa: talenti al fuso e spada nella Storia di Torino

Formare atleti e cittadini esemplari: i valori dell'Accademia

Nel cuore di Torino, dove la storia e la passione si intrecciano, sorge l'Accademia Scherma Marchesa, un'istituzione sportiva che da ormai diversi anni affila lame e forgia campioni. L’Accademia si è imposta come una fucina di talenti, regalando alla città e al panorama nazionale atleti di altissimo livello.
Varcare la soglia della Marchesa significa immergersi in un'atmosfera ricca di tradizione e dedizione. Maestro Dario Chiadò, anima e motore dell'Accademia, ha guidato con sapienza e passione un team di istruttori qualificati, trasmettendo ai propri allievi i valori cardine della scherma: disciplina, rispetto e tenacia.


Numerosi atleti della Marchesa hanno scelto di mettere le proprie capacità al servizio del Paese, arruolandosi nelle Forze Armate. Tra questi, spiccano nomi che calcano con fierezza i migliori palcoscenici nazionali ed internazionali. Un esempio lampante è la spada maschile, dove ben tre posizioni del ranking assoluto italiano sono occupate da allievi attualmente tesserati con la società torinese e molte altre da atleti passati per le sapienti mani dei maestri dell’Accademia: un dominio che testimonia l'eccellenza della loro preparazione.

La Marchesa non si limita a formare atleti, ma educa cittadini esemplari. I suoi valori di lealtà, fair play e rispetto permeano ogni aspetto dell'attività, creando un ambiente positivo e formativo per i giovani.

Guardando al futuro, brilla come una stella polare nel panorama sportivo torinese. La sua eredità di successi e la dedizione al lavoro promettono di generare nuove generazioni di campioni, pronti a conquistare il mondo con la propria abilità e il nobile spirito della scherma.

LA SCHERMA

La scherma, un antico connubio di arte marziale e sport olimpico, affascina da secoli con il suo intreccio di strategia, abilità e adrenalina. Tra le tre discipline che la compongono - fioretto, spada e sciabola - la spada si distingue per la sua regalità e complessità.
L'assalto di spada è un balletto di lame e menti. Gli atleti, protetti da maschere e corpetti elettrici, si fronteggiano su una pedana lunga 14 metri, cercando di anticipare le mosse dell'avversario con finte, affondi e parate. La vittoria non è data dalla forza bruta, ma dall'abilità di leggere il gioco dell'altro, di cogliere il momento giusto e di sferrare la stoccata vincente. La scherma con la spada vanta una ricca tradizione che affonda le sue radici nei duelli medievali. Nel tempo, si è evoluta da attività ludica e combattiva a sport olimpico, conservando il suo fascino senza tempo e arricchendosi di regole e tecniche moderne.
Praticare questo nobile sport non significa solo gareggiare, ma immergersi in un mondo di valori e tradizioni. È un'occasione per allenare corpo e mente, per sfidare i propri limiti e per scoprire il fascino di un'arte antica che ancora oggi vive e appassiona.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori