AGGIORNAMENTI
Cerca
30 Settembre 2021 - 11:36
La serie di reportage televisivi che la Direzione comunicazione e rapporti con i cittadini e il territorio della Città Metropolitana di Torino dedica ai “Restauri d’Arte” prosegue questa settimana con il filmato dedicato al Centro visitatori del sito Unesco di Ivrea Città industriale del XX secolo.
Questa settimana il reportage sui restauri d’epoca copre un arco temporale che va dal XV al XX secolo. Perché nel sito di Ivrea Città industriale del XX secolo, riconosciuto dall’Unesco nel 2018, sono presenti le testimonianze artistiche e storiche di un territorio che ha saputo abbinare la tradizione all’innovazione. Quello di Ivrea Città industriale è un insieme urbanistico che si estende per oltre 71 ettari, è di proprietà quasi esclusivamente privata e comprende 27 beni tra edifici e complessi architettonici, progettati dai più famosi architetti e urbanisti italiani del Novecento. Gli edifici vennero costruititra il 1930 e il 1960 ed erano destinati alla produzione, a servizi sociali e residenze per i dipendenti dell’Olivetti.
In via Jervis, proprio di fronte all’edificio che ospitava i servizi sociali e la biblioteca, sorgono le ex officine ICO. Nei locali che ospitavano il Consiglio di fabbrica all’interno dell’avveniristico edificio è stato inaugurato nella scorsa estate il centro visitatori. Appena entrati nelle ex ICO si apprezza l’architettura tipicamente novecentesca. Nella sala dell’ex Consiglio di fabbrica ci si addentra nella storia e nell’immaginario legati all’Olivetti. I 18 armadietti originali riservati ai sindacalisti, sono stati trasformati in mini bacheche informative. La sala multimediale è stata allestita con un tavolone olivettiano, con la riproduzione tridimensionale miniaturizzata del miracolo imprenditoriale e sociale di Adriano Olivetti. Calcolatrici e macchine per scrivere iconiche come la Divisumma, il computer Programma 101 e la Lettera 22 rievocano il mito di un’azienda e di una gamma di prodotti che proiettarono l’Italia nel gotha dell’innovazione tecnologica mondiale.
L’allestimento del centro visitatori è stato finanziato dalla Fondazione CRT, mentre a gestire il visitor’s centre è Turismo Torino e Provincia. Le visite sono possibili nei fine settimana e su prenotazione nei giorni feriali. Nell’intervista realizzata per la rubrica dei “Restauri d’arte” Renato Lavarini, capo di gabinetto del Comune e coordinatore del sito Patrimonio Mondiale“Ivrea, città industriale del XX secolo”, ha sottolineato come, per esplicita richiesta dell’Unesco, nel centro visitatori sono riassunti gli elementi che hanno consentito ad Ivrea di ottenere il riconoscimento. “Sono presenti oggetti iconici della storia dell’Olivetti, ma anche una serie di strutture espositive che raccontano le peculiarità urbanistiche di quella storia. In una saletta multimediale è possibile proiettare filmati e pagine del sito www.ivreacittaindustriale.it” spiega Lavarini. Ma qual è l’elemento che più incuriosisce i visitatori? “Sicuramente l’architettura moderna: basti pensare ai siti Unesco di Le Corbusier e di Wright. - risponde Lavarini. - Quello che rende Ivrea unica al mondo è la presenza di una città industriale del XX secolo, in cui si lavorava sull’innovazione degli oggetti e della tecnologia e quella tecnologia si produceva tutti i giorni”.
Nel sito Unesco l’innovazione industriale e quella urbanistica vanno a braccetto con il recupero del complesso medioevale che comprende la chiesa e il convento di San Bernardino, con gli affreschi sulla vita di Gesù di Giovanni Martino Spanzotti, recuperati negli anni ‘50 per volontà di Adriano Olivetti. Gli eporediesi non hanno mai dimenticato la propria identità olivettiana e il riconoscimento Unesco è per la città l’occasione per valorizzare quell’identità. Per capirne il valore, basta scambiare qualche parola con gli anziani “Spille d’Oro” Olivetti che accolgono i visitatori nella chiesa di San Bernardino. Quel complesso architettonico, che sorge nella città industriale che per decenni li ha accolti nelle ore di lavoro ma anche in quelle di svago, è tuttora casa loro: è un patrimonio a cui Ivrea non può rinunciare e che vuole condividere con tutto il mondo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.