AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Luglio 2021 - 17:09
Vaccinazioni Covid-19
VERCELLI. Le cause possono essere molteplici: il fatto che la virulenza del Sars-Cov2 nel periodo estivo sia inferiore, o che la “variante delta” provochi sintomi di minore gravità, o che gran parte della popolazione anziana o comunque fragile sia ormai stata vaccinata; come che sia, in provincia di Vercelli il tasso di ospedalizzazione dei contagiati dal Coronavirus resta molto basso, e da più di due settimane non si registrano decessi di persone con Covid.
Quello che non scende - e, anzi, in alcune realtà risale - è il numero dei “positivi”: da fine giugno siamo stabilmente oltre la quarantina, a Vercelli erano 13 e ora sono 18, e in alcuni paesi che erano tornati a quota zero si sono registrati nuovi casi: Crescentino, Livorno Ferraris, Borgo d’Ale. Inoltre ci sono “positivi” anche a Trino, Santhià, Cigliano, Moncrivello e Tronzano.
L’anno scorso, quando ancora non era iniziata la campagna vaccinale, in tutto il mese di luglio i nuovi contagi erano stati complessivamente 28; quest’anno, a metà mese, sono già 25. Complessivamente, da marzo ad oggi, nel Vercellese i casi sono triplicati rispetto allo stesso periodo del 2020.
Il totale dei casi di Covid accertati nel Vercellese dall’inizio della pandemia è salito a 13.767, di cui 6143 nel 2021 e 135 nel mese di giugno (molti più di un anno fa: a giugno 2020 se ne erano infatti registrati solo 19); di questi, però, 13.198 si sono “negativizzati” e quindi guariti. Dall’inizio della pandemia in provincia di Vercelli, in media con il resto del Piemonte, ha contratto il virus l’8-9% della popolazione. I deceduti con Covid-19 in sedici mesi (da marzo 2020 ad oggi) nel Vercellese sono stati 525, di cui 152 nel 2021.
La campagna di vaccinazione prosegue (nel territorio dell’Asl di Vercelli sono state inoculate oltre 160 mila dosi), ed è ora aperta a tutte le fasce d’età, con particolare attenzione agli over 60 (i più fragili), agli operatori scolastici e agli under 25, in vista della riapertura di scuole e università. I punti vaccinali sono a Vercelli (ex chiesa di Santa Chiara, discoteca “Il Globo” a Borgovercelli, ambulatori Cfc), a Trino al mercato coperto di piazza Comazzi, a Santhià alla Casa della salute e nella sede degli Alpini, a Cigliano, Coggiola, Varallova, Gattinara, Romagnano, Serravalle e al centro medico di Alagna. I cittadini di Crescentino, Saluggia e Fontanetto Po (comuni dell’Asl To4) si vaccinano invece al Polivalente di Crescentino. Per prenotare occorre accedere al sito ilpiemontetivaccina.it.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.