Fervono i preparativi nella città della Torre per la 43esima edizione del Rally Team 971, manifestazione organizzata dall’associazione sportiva Rally Team Eventi di Torino e valida per il Campionato Regionale e per il Trofeo Alpi Occidentali. Il Rally Team 971 ha da sempre il suo fascino. La sua storia, quella più romantica legata a filo doppio col passato, l’ha vissuta sulle strade abbracciate alla collina torinese affacciata alla finestra quasi a far spallucce ai colli astigiani. Una storia che continua e quasi per un curioso gioco del destino ritorna nei luoghi dove ha scritto le sue prime pagine. Scorrendo l’albo d’oro di questa gara, ci accorgiamo che un pezzetto del suo cammino lo ha compiuto nel 1975 con partenza ed arrivo da Settimo Torinese. Ed è proprio qui che la Rally Team Eventi ha deciso di proporre per le giornate di sabato 17 e domenica 18 settembre la 43esima edizione del Team 971. Il percorso di avvicinamento a questa gara sarà ricco di eventi collaterali, prima fra tutti, ai primi di settembre, la presentazione stampa nella Sala Consigliare di Settimo. Un ritorno in grande stile che ha trovato l’entusiasmo e la collaborazione dell’amministrazione comunale, ad iniziare dal primo cittadino Fabrizio Puppo e dall’assessore allo Sport Antonello Ghisaura. Un evento che vuole essere una occasione per vivere una due giorni di grandi contenuti sportivi capaci di attrarre un grande numero di appassionati. Nella giornata di sabato 17 sarà in programma, oltre alle verifiche tecniche e sportive, lo shake down. La gara vera e propria inizierà alle ore 20,15 con la prova spettacolo nel centro cittadino, sul Piazzale Fraidano, che coinvolgerà migliaia di spettatori. La partenza del primo concorrente avverrà alle ore 20,01 da piazza Vittorio Veneto e l’arrivo è previsto per domenica 18 settembre alle ore 18,01. Domenica 18 saranno in programma 4 prove da ripetere. Anche nel tracciato di gara il 43° Rally Team vuole dare una particolare impronta rivolta al passato: i tratti cronometrati saranno infatti quelli di Marentino, Castagneto Pò, Verrua Savoia e Tonengo. Il parco assistenza e il riordino sarà invece a Chivasso, in piazza D’Armi e presso il Foro Boario. Alla gara, oltre alle vetture moderne, possono partecipare alcune vetture storiche e da contorno, in coda al rally, una parata di vetture storiche degli anni Settanta ed Ottanta. Stando alle stime degli organizzatori, i partecipanti ammessi saranno fino a 170 concorrenti, su vetture S2000 atm (1600 turbo), S1600, Gruppo A, N, R e O.S., oltre ad alcune vetture storiche al seguito. Per quanto riguarda il pubblico, la Rally Team Eventi stima un’affluenza di 15 mila persone, visto che da sempre il Rally Team 971 richiama un numeroso pubblico di appassionati ad assistere alla gara. L’anno passato, i concorrenti iscritti al 42esimo Rally Team 971 furono 88: 80 vetture moderne e 8 storiche. Successo finale per Claudio Marenco e Arianna Ravano su Ford Fiesta R5, davanti a Mario Trolese e Enrico Ghietti a bordo di una Peugeot 207 S2000 e ai terzi classificati Fredrik Fassio e Elio Tirone su Fiat Punto.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.