• Blogger
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • La Voce Più
  • Entra
  • Esci
  • Registrati
lunedì, Luglio 4, 2022
Giornale La Voce
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Sport Extra
    • Atletica Leggera
    • Basket
    • Twirling
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Baseball
    • Arti Marziali
    • Biliardo
    • Beach Volley
    • Crossfit
    • Danza Sportiva
    • Football Americano
    • Ginnastica Artistica
    • Ginnastica Ritmica
    • Pattinaggio A Rotelle
    • Pattinaggio Artistico
    • Scacchi
    • Scherma
    • Sci
    • Sport Equestri
    • Tiro con L’arco
    • Triathlon
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
        • Castelli
        • Chiese
        • Laghi
        • Montagna
        • Musei
        • Percorsi / Escursioni
      • Turismo Grandi Eventi
        • Carnevale di Ivrea
        • Patronale di San Savino
        • Fera Dij Còj
        • Mostra della Ceramica
        • Beato Angelo Carletti
        • Festa dell’uva
        • Sagra della Zucca
        • Torneo di Maggio
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Necrologie
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Sport Extra
    • Atletica Leggera
    • Basket
    • Twirling
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Baseball
    • Arti Marziali
    • Biliardo
    • Beach Volley
    • Crossfit
    • Danza Sportiva
    • Football Americano
    • Ginnastica Artistica
    • Ginnastica Ritmica
    • Pattinaggio A Rotelle
    • Pattinaggio Artistico
    • Scacchi
    • Scherma
    • Sci
    • Sport Equestri
    • Tiro con L’arco
    • Triathlon
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
        • Castelli
        • Chiese
        • Laghi
        • Montagna
        • Musei
        • Percorsi / Escursioni
      • Turismo Grandi Eventi
        • Carnevale di Ivrea
        • Patronale di San Savino
        • Fera Dij Còj
        • Mostra della Ceramica
        • Beato Angelo Carletti
        • Festa dell’uva
        • Sagra della Zucca
        • Torneo di Maggio
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Necrologie
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
Giornale La Voce
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Sport Nuoto

NUOTO. Il presidente regionale Gianluca Albonico a 360°

Redazione di Redazione
13 Aprile 2020
in Nuoto, Sport
A A
0
Palazzo del Nuoto Torino
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Gianluca Albonico, presidente del Comitato Regionale Piemonte e Valle d’Aosta della Federazione Italiana Nuoto, ha toccato tutti i punti chiave relativi alla situazione venutasi a creare a causa dell’emergenza Coronavirus. ”Le manifestazioni regionali organizzate dal nostro Comitato sono sospese ormai da fine febbraio. Abbiamo deciso di bloccare tutte le gare anche prima dei divieti ufficiali delle autorità pubbliche, una volta constatato che non sarebbe stato possibile garantire la sicurezza degli atleti e delle loro famiglie, dei tecnici e dei dirigenti. Alla luce della chiusura degli impianti e di comune accordo con le società del nostro territorio, sono stati sospesi anche tutti gli allenamenti, eccezion fatta per gli atleti probabili olimpici che hanno proseguito la preparazione a Torino, in accordo con un’ordinanza della Sindaca Chiara Appendino. Anche questi ultimi, con il rinvio dei Giochi di Tokyo e con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del primo aprile, hanno poi interrotto la preparazione. Vorrei sottolineare la positiva collaborazione che si è instaurata fin dai primi giorni dell’emergenza con il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, con l’Unità di Crisi e la Sanità piemontese, che ringrazio per i costanti confronti e per la disponibilità assicurata in questo periodo particolarmente impegnativo”.

Gianluca Albonico ha poi spostato l’attenzione sulla situazione delle piscine piemontesi:”Dobbiamo considerare il fatto che tutto è fermo, non solo le piscine; ma gli impianti natatori possono soffrire di più perché sono strutture tecnologiche, energivore e caratterizzate da alti costi di manutenzione. Necessitano di interventi frequenti e negli ultimi vent’anni sono state oggetto di riqualificazioni strutturali ed energetiche. Le associazioni e società sportive hanno investito fortemente per rendere le piscine più moderne ed efficienti, in certi casi indebitandosi parecchio e pagando di tasca propria anche gli interventi negli impianti pubblici (perché le amministrazioni comunali sempre più spesso non sono grado di sostenere i costi di manutenzione straordinaria). La situazione è preoccupante”.

Il messaggio che ha lanciato la Federazione Italiana Nuoto è chiaro per Gianluca Albonico: “L’emergenza Coronavirus ha messo a nudo le fragilità di un mondo – quello natatorio – chiamato oggi a fare squadra per la propria sopravvivenza. Tutto il movimento sportivo che si riconosce nella Federazione Italiana Nuoto – comprese naturalmente le realtà di Piemonte e Valle d’Aosta – sostiene il messaggio che il nostro presidente nazionale Paolo Barelli sta portando agli esponenti di Governo. Cioè che in ballo non ci sono solo le massime competizioni sportive, come le Olimpiadi o il campionato di calcio, ma soprattutto l’attività sportiva di base, la cui continuità è oggi seriamente minacciata. Le associazioni e le società sportive, d’altra parte, offrono un ampio servizio alla comunità; integrano la funzione educativa di scuole e famiglie, favoriscono l’inclusione sociale delle fasce deboli e supportano il sistema sanitario nelle attività di prevenzione. Se non ci fosse tutto questo, non ci sarebbero neanche campioni come Federica Pellegrini, Gregorio Paltrinieri e il nostro Alessandro Miressi, che portano prestigio all’Italia”.

La prima risposta del Governo Italiano all’emergenza economica è arrivata con il Decreto Legge “Cura Italia” dello scorso 17 marzo (n.18), che nel suo articolo 96 ha trattato l’indennità dei collaboratori sportivi. Un’indennità di 600 euro, richiamata nello stesso Decreto all’articolo 27 (Indennità professionisti e lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa) e “riconosciuta da Sport e Salute Spa nel limite massimo di 50 milioni di euro per l’anno 2020”. Come già anticipato nel citato articolo 96, lunedì 6 aprile è uscito un Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze, di concerto con l’Autorità delegata in materia di sport, di approfondimento su beneficiari dell’indennità, modalità di presentazione delle domande tramite il portale di Sport e Salute Spa, relativi controlli e criteri di gestione del fondo. Questo il parere del presidente regionale FIN Piemonte e Valle d’Aosta Gianluca Albonico: “Gli aiuti stanziati dal Governo sono sicuramente un bene, anche in riferimento all’indennità per i collaboratori sportivi. Ma sono deluso dal criterio di applicazione, perché penalizza chi ha percepito più di 10.000 euro nel 2019 e dà la possibilità a collaboratori che hanno percepito cifre irrisorie di accedere ai 600 euro di bonus, che forse vanno ben oltre il loro normale compenso. Paradossalmente, mia figlia – studente – che nel 2019 ha percepito 500 euro e che nei mesi del 2020 ne ha percepiti 60 mensili, oggi potrebbe richiedere i 600 euro di indennità. Sono stati stanziati 50 milioni, le risorse sono poche e in questo momento bisogna aiutare chi ha realmente bisogno. A questo proposito, invito tutti coloro il cui sostentamento non dipende dalla collaborazione sportiva, a non richiedere l’indennità, agevolando le richieste di chi realmente vive grazie a queste collaborazioni. E in ogni caso spero vivamente che il governo ripensi al criterio del tetto dei 10.000 euro. Qualcosa è stato fatto anche per i gestori, dove i problemi sono sostanzialmente tre. Il primo – immediato – è la mancanza di liquidità, perché le entrate si sono interrotte ma le spese, seppur ridotte, ci sono. Il Governo è intervenuto fornendo garanzie a coloro che ricorreranno a finanziamenti con istituti di credito – notizia dell’ultima ora sono i finanziamenti erogati dall’Istituto del Credito Sportivo – e ha agito anche sulla sospensione di pagamenti, rate dei mutui, contributi, IVA ecc. Si tratta comunque di sospensioni, aspetto che introduce il secondo problema fondamentale: la durata degli appalti. Se ora il gestore ha l’opportunità di congelare tutto e ricorrere al credito per affrontare questo periodo di blocco, questo porterà però inevitabilmente a dover allungare i periodi dei contratti per ottemperare alle mutate condizioni dei piani economici. Occorre un decreto che consenta ai comuni di derogare il codice degli appalti sulle gestioni esistenti, prolungandone la durata in base ai nuovi piani economico-finanziari. Questo sarà fondamentale, altrimenti molte strutture non riapriranno; e poi c’è bisogno di un sostegno economico, perché dietro gli impianti non ci sono aziende profittevoli che possono investire i guadagni del passato. Il terzo punto è quello più spinoso: la ripartenza. A oggi non sappiamo quando e come riprenderemo le attività; possiamo fare ipotesi e nessuna è confortante. Una domanda ricorrente è: l’estate sarà fruibile? Per molti la bella stagione è un’importante momento di entrate, da utilizzare a copertura dei costi invernali. Altre domande sono: potremmo riaprire con contingentazione degli ingressi?, con nuove normative igienico-sanitarie?, con numeri ridotti? Le piscine stanno in piedi grazie al numero elevato di utenti che le frequentano. Ridurne il numero, per normative o diminuzione “naturale”, significa pensare a un periodo relativamente lungo di ripartenza, con conseguenti perdite economiche che – appunto – dovranno essere finanziate. Bisogna consentire ai gestori di ammortizzare queste perdite in un periodo di tempo congruo e intervenire per sostenerli economicamente. I sei anni indicati dal Governo come durata dei finanziamenti sono pochi. Il rischio è che le associazioni e le società “non ripartano proprio”, soffocate da spese che gravano sui bilanci anche quando le piscine lavorano a pieno regime, a maggior ragione in questo periodo di blocco. Questo scenario significherebbe una paralisi dell’attività natatoria (e sportiva) in Italia, dove lo sport – di alto livello e di base – è organizzato principalmente dalle associazioni e dalle società sportive. In conclusione – è la chiosa di Gianluca Albonico vorrei sottolineare proprio il fondamentale ruolo delle piscine, a livello sportivo ma anche educativo e sociale. In campo nazionale abbiamo circa 5 milioni di praticanti discipline acquatiche; in Piemonte 10mila tesserati agonisti, che gravitano su circa 70 impianti affiliati FIN, con una stima di 1000 dipendenti e 2000 collaboratori. E questi 70 impianti forniscono servizi anche a scuole, disabili, associazioni e utenti sul territorio”.

Commenti

Tags: Alessandro MiressiatletiComitato Regionale Piemonte e Valle d’Aostacoronaviruscura italiadecretoFederazione Italiana NuotoFederica Pellegrinifingaregestorigianluca albonicoGiochi OlimpiciGovernoGregorio PaltrinieriitaliaOlimpiadipiscinepresidentetokyo 2020
Redazione

Redazione

Effettua il login per poter aggiungere i tuoi commenti

Seguici sui Social


  • 34.7k
    Fans

  • 1.9k
    Followers

  • 4.2k
    Subscribers

  • 1.1k
    Fans

  • 734
    Fans

  • La Voce Torino
    12.7k
    Fans

Edicola digitale

Meteo Piemonte

Meteo Piemonte

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

 

Accedi o Registrati

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Lost your password?

© 2021 - LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA | Cookie Policy - Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Sport Extra
    • Atletica Leggera
    • Basket
    • Twirling
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Baseball
    • Arti Marziali
    • Biliardo
    • Beach Volley
    • Crossfit
    • Danza Sportiva
    • Football Americano
    • Ginnastica Artistica
    • Ginnastica Ritmica
    • Pattinaggio A Rotelle
    • Pattinaggio Artistico
    • Scacchi
    • Scherma
    • Sci
    • Sport Equestri
    • Tiro con L’arco
    • Triathlon
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
      • Turismo Grandi Eventi
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Necrologie

© 2021 - LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA | Cookie Policy - Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Benvenuto! Accedi con le tue password!

Hai dimenticato la password?

Abbiamo semplificato il metodo di registrazione. Se sei un abbonato alla VERSIONE DIGITALE non serve fare una nuova registrazione, puoi accedere con lo stesso account.

Se sei un abbonato alla versione digitale, e sei registrato al sito con la stessa email puoi unificare l’account semplicemente cambiando la password su una delle due piattaforme. Automaticamente il sistema aggiornerà gli account.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy