Cerca

TORINO. Tre viaggi per raccontare il Parco del Pollino

TORINO. Tre viaggi per raccontare il Parco del Pollino

Circolo del lettori

Il legame letterario e culturale fra Piemonte e Basilicata è forte dai tempi di Carlo Levi e Adriano Olivetti. Lo sottolinea Paolo Verri, direttore generale della Fondazione Matera-Basilicata 2019, in un video proiettato al Circolo dei Lettori di Torino questa sera, in occasione della presentazione dei 'Cammini d'autore' organizzati nell'ambito delle iniziative per Matera Capitale Europea della Cultura. I 'Cammini' sono tre viaggi per raccontare il Parco nazionale del Pollino, perla naturalistica di estensione pari alla Valle d'Aosta, attraverso la narrazione delle storie che custodisce e che meritano di essere conosciute. Un viaggio è già stato compiuto da due artisti selezionati dal Circolo dei Lettori, la scrittrice di origini albanesi Elvira Dones e l'illustratore torinese Marco Cazzato. Frutteranno rispettivamente una serie di racconti e una mostra, che i due artisti hanno anticipato oggi a Torino con immagini e parole. Dones ha riferito l'emozione di sentir parlare l'Arbresch, l'antico albanese, nelle piccole enclave presenti nel Parco che da cinque secoli si tramandano quella lingua. Cazzato ne ha descritto i paesaggi struggenti, le nebbie, le bellezze naturali. Il secondo viaggio è stato concepito per la realizzazione della mappa stellare del Pollino. Ideatori, lo scrittore Antonio Pascale e l'astrofico Amedeo Balbi, che presenteranno le loro scoperte durante una conferenza spettacolo il 30 giugno. L'ultimo viaggio è una escursione in cinque tappe dal 30 maggio al 2 giugno dal Pollino a Matera. Sarà aperta a tutti e guidata dallo scrittore Enrico Brizzi. Il progetto, nell'ambito di 'Ka art', è co-prodotto dall'associazione ArtePollino e dalla Fondazione Matera - Basilicata 2019 in partnership con la Fondazione Circolo dei lettori.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori