Le torri di San Gimignano, grandiosi "grattacieli del Medioevo", che la storia ha tramandato fino a noi; le architetture di Villa Adriana, a Tivoli, nelle quali l'imperatore filosofo rivedeva la sua città ideale; la città di Matera con i suoi sassi, che ne fanno una "capitale mondiale del mondo contadino". Arriva in tv, in pillole di documentario da oggi in onda su Rai3 e Rai Storia, ma anche con cinque lunghi speciali di approfondimento sempre su Rai Storia, la bellezza dei 54 siti italiani che l'Unesco ha riconosciuto patrimonio dell'Umanità. Immagini, musica e testi originali Rai per un progetto ambizioso e complesso, portato avanti di concerto con il ministero della cultura, che punta "a far conoscere anche agli italiani lo straordinario patrimonio di arte, cultura, saperi e paesaggi d'Italia", spiega presentando la campagna l'ad di Viale Mazzini Fabrizio Salini, che si dice pronto a "sperimentare anche su altri terreni" un impegno che definisce con orgoglio "da vero servizio pubblico". La sollecitazione è arrivata dal Mibac, impegnato in questi mesi, chiarisce accanto a Salini il sottosegretario Lucia Borgonzoni, nella battaglia per non perdere il primato da sempre esibito nella lista Unesco. "La Cina con 53 siti ci tallona, ci spiacerebbe proprio essere superati", incalza il sottosegretario leghista che si augura di vedere i filmati Rai "sugli schermi di Ferrovie dello Stato e nelle scuole". Anche per questo, racconta, l'impegno del ministero su questo fronte "è stato rafforzato" con la squadra del Mibac ("che speriamo di poter far crescere presto con le nuove assunzioni") impegnata "a dare indirizzi chiari" alle comunità che lavorano sui vari progetti e a "lavorare in sinergia". Ma per proteggere con efficacia i nostri siti e "valorizzarli al meglio, bisogna innanzitutto conoscerli", sottolinea il sottosegretario. Da qui l'idea, fa notare il direttore di Rai Cultura Silvia Calandrelli, di puntare - accanto agli speciali di 50 minuti già confezionati guardando anche al mercato estero - "su un formato particolare, con mini film di due o tre minuti, perché volevamo rendere la bellezza virale". In tutto 54 piccoli docu da mandare in rete ogni giorno su Rai3 alle 16, prima di Geo, e poi il sabato alle 11, la domenica alle 10.30, oltre che tutti i giorni in prima serata su Rai Storia alle 21.10. Uno sforzo al quale si aggiungono pillole da 15 secondi per le altre reti generaliste, visto che per il momento il prodotto non andrà in prima serata su una rete generalista. Ma tant'è: nel pacchetto della campagna ci sono anche cinque veri e propri film, in onda dal 26 novembre al 24 dicembre ogni lunedì alle 21.10 su Rai Storia, con un racconto più lungo, in questo caso organizzato intorno a un singolo tema, dall'"L'ozio del potere", che conduce il telespettatore in un viaggio tra le ville, le delizie, i sollazzi reali (dalla romana Villa Adriana alle Ville Medicee, da Oplontis alle Residenze sabaude) ai "Paesaggi Culturali", ovvero quelli rimaneggiati dall'uomo, come succede con i vigneti del Piemonte, le agricolture della Val d'Orcia, il Cilento, le Cinque Terre. Dai "Luoghi di scambio interculturale" (come la Villa del Casale di Piazza Armerina ma anche i percorsi arabo normanni di Palermo o i monumenti paleocristiani di Ravenna). E ancora, dai "Siti Naturali" (dalle Dolomiti alle Eolie o le Faggete secolari) agli "Elementi del patrimonio immateriale", come l'Opera dei pupi, la Falconeria, la pizza. Obiettivo far conoscere, stimolare la curiosità, far venire anche agli italiani la voglia di partire alla scoperta. "Il primo sforzo da italiani è essere orgogliosi della nostra storia e del nostro patrimonio".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.