Il turismo congressuale in Italia cresce e punta sempre più sui musei, ma frenano gli eventi internazionali. Lo dice l'indagine dell'Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi-Oice, presentata a Torino da Federcongressi&eventi, alla presenza della presidente Alessandra Albarelli e del vicepresidente Gabriella Gentile. La presentazione è stata organizzata da Turismo Torino e Provincia con la collaborazione della Camera di commercio di Torino. Sono stati quasi 400 mila i congressi (398.286) nel 2017, il 2,9% in più del 2016. Quelli internazionali sono soltanto il 7,9% e registrano un calo del 2% rispetto al 2016. I partecipanti sono stati lo scorso anno 29.085.493 (+3,2%), le presenze 43.376.812 (+1,6%) e la durata è stata pari a 559.637 giornate (+2,8%). Convention, meeting, lanci di prodotto promossi dalle aziende rappresentano il 64% degli eventi (56,5% nel 2016 e 55,4% nel 2015). Gli eventi aziendali - sottolinea Roberto Nelli - continuano a crescere spinti dalla ripresa economica e da un crescente clima di fiducia delle imprese. Sembrano trarne vantaggio non solo gli alberghi congressuali, nei quali i partecipanti agli eventi aziendali sono aumentati in un anno di 8 punti percentuali, ma anche i centri congressi (+11%)". Le associazioni (in particolare medico-scientifiche) sono il secondo promotore di eventi, ma continua a diminuire il peso percentuale sul totale (25,5% contro il 31,6% del 2016 e il 34,8% del 2015). Terzo promotore sono gli enti e le istituzioni di tipo governativo, politico, sindacale e sociale (9,9% degli eventi, 14,1% dei partecipanti e 14,4% delle presenze). La maggior parte degli eventi (56,9%) ha una dimensione locale - con partecipanti (relatori esclusi) provenienti soprattutto dalla stessa regione - ma aumentano gli eventi nazionali (35,2%). È il Nord l'area geografica che attrae di più i congressi ma anche quella che dispone del maggior numero di sedi nelle quali organizzarli. Dei 398.286 eventi rilevati dall'Osservatorio, oltre la metà (56,7%), con un incremento del 3,3% sul 2016, si è svolta nelle regioni settentrionali dove si concentra ben il 52,5% delle sedi, ma è costante la crescita del Sud e delle Isole (+4,8% nel 2016 e +1,3% nel 2017). Per quanto riguarda la location, gli alberghi mantengono la maggiore quota di eventi (67,9%), ma rallentano la crescita, mentre aumenta il peso dei centri congressi e dei musei, usati soprattutto per eventi aziendali. Nei 119 musei considerati si stima che gli eventi ospitati siano stati 4.016 per complessivi 442.403 partecipanti, con un aumento rispettivamente dell'1,9% e del 4,2% rispetto al 2016. In calo invece eventi ospitati dalle arene (-1,6%) e dalle dimore storiche (-1,5%). "Conoscere i dati di chi fa eventi e congressi in Italia ci spinge a una riflessione che ha bisogno di risposte urgenti da parte delle istituzioni", commenta Albarelli. "L'andamento positivo del settore indica che le imprese della meeting industry sono competitive, pronte a fornire soluzioni di estrema qualità e professionalità. La flessione, però, delle associazioni internazionali che scelgono l'Italia per i propri congressi è un dato che richiede interventi ad hoc".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.