Cerca

TORINO. Maratona Reale, 4 tappe fra le residenze dei Savoia

Coniugare sport e cultura per far conoscere a un pubblico più ampio i gioielli delle residenze sabaude piemontesi. Questa l'idea alla base dell'iniziativa Maratona Reale, al via domenica prossima con                 la prima di quattro tappe che si snoderanno fra le regge dei Savoia sommando alla fine i 42,195 metri di una maratona tradizionale. Il percorso è stato frazionato per renderlo accessibile anche ai corridori meno esperti, in modo di coinvolgere più persone possibile. La presentazione oggi a Palazzo Madama, fulcro della tappa del 27 maggio, che parte nei pressi dei Giardini Reali di Torino, tocca Palazzo Carignano, Castello del Valentino, Cavallerizza Reale e Villa della Regina, per concludersi in Piazzetta Reale. Le successive tappe saranno il 24 giugno intorno al Castello di Racconigi, il 9 settembre alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, e il 14 ottobre fra la Reggia di Venaria e il Castello della Mandria. "Da anni - ha rimarcato l'assessora alla Cultura del Piemonte, Antonella Parigi - lavoriamo al processo non facile di far dialogare tutte le residenze sabaude, che hanno proprietà differenti, per costruire una promozione comune. Abbiamo fatto molto, perché fino a due anni fa non esisteva neppure un 'pacchetto Residenze', ma molto resta da fare. Questa iniziativa è esempio da seguire, con il merito di chiamare in causa lo sport, in Piemonte fondamentale per la promozione turistica". La Maratona Reale, organizzata da Base Running, prevede un unico pettorale con chip incorporato per tutte le gare, con premiazione alla fine dell'intero percorso. Ma sarà possibile anche partecipare a una sola tappa, senza rientrare                 nella classifica finale. E addirittura ci sarà una mini-maratona per i bambini sabato 26 maggio, alla vigilia del via ufficiale. Alla presentazione dell'iniziativa ha fatto gli onori di casa il direttore di Palazzo Madama, Guido Curto. L'organizzatore Alessandro Giannone ha sottolineato le possibili ricadute culturali e turistiche ricordando che ogni quattro partecipanti alle maratone di Base Running, uno proviene da fuori Piemonte. Il direttore del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, Mauro Turetta, ha auspicato il coinvolgimento futuro di ulteriori residenze. E il presidente della Commissione Cultura del Consiglio regionale, Daniele Valle, ha rimarcato come "l'esperienza dimostri che mettere insieme mondi che normalmente fanno fatica a incontrarsi possa dare grandi risultati".
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori