Una nuova rotta Frecciargento Roma - Vicenza, sette nuove fermate Frecciarossa a Reggio Emilia, due Frecciarossa in più nel fine settimana tra Milano, Rimini e Ancona: sono alcune delle novità del nuovo orario estivo di Trenitalia che entra in vigore dal 10 giugno con servizi, offerte e agevolazioni con particolare attenzione alle famiglie, così come illustrato a Milano dall'amministratore delegato Orazio Iacono. Saranno oltre 110 le fermate stagionali di Frecce, InterCity e Freccialink, che arricchiscono l'attuale offerta e, nel complesso, 437 le corse giornaliere di Frecce e InterCity e oltre 200 i capoluoghi e le città servite oltre a piccoli centri come nel Cilento, Scalea, Polignano a Mare ma anche Riccione e Giulianova. Mentre il servizio integrato Frecce e Bus dei FrecciaLink raggiungerà Sorrento, Otranto, Cecina e Piombino da dove muovere alla volta dell'Elba e delle altre isole dell'arcipelago toscano. In montagna Cortina e il Cadore e la val di Fassa. L'integrazione poi con le 6500 corse regionali gestite da Trenitalia consentirà di ampliare questo network raggiungendo 32 siti Unesco, 25 tra i "Borghi più belli d'Italia", 8 Parchi Nazionali, e oltre 90 tra spiagge, centri di benessere, mete montane e termali. In tutto più di 500 luoghi di attrazione turistica, a disposizione dei viaggiatori travel books gratuiti, anche in versione digitale, oltre che sui suoi media, dal mensile La Freccia al settimanale Note. Trenitalia ha previsto anche diverse agevolazioni: 30% di sconto per famiglie e gruppi fino a 5 persone, gratis gli under 4 e al 50% gli under 15 sulle Frecce, al 50% gli under 12 sui regionali, la possibilità di portare il proprio cane con sè ad agosto al prezzo simbolico di 5 euro e nuovi servizi di accompagnamento a bordo per anziani e persone che lo necessitano. "Con 5,3 mld di ricavi operativi, 1,6 miliardi di Ebitda e 267 mln di risultato netto, siamo un'azienda solida, a servizio del Paese e sempre più green - sottolinea Iacono -. Turismo e famiglie le nostre priorità, 7000 treni al giorno per 1,8 mln di passeggeri in totale sicurezza per essere sempre più vicini al cliente, negli ultimi 13 anni le collisioni sono zero. Un'azienda tutta italiana dove la soddisfazione dei clienti è giunta fino al 95%".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.