AGGIORNAMENTI
Cerca
30 Aprile 2018 - 21:19
Surf, rafting, arrampicata ma anche cicloturismo e Ultra Trail Running. Ecco gli eventi più innovativi e rappresentativi identificati dall'Osservatorio italiano del Turismo Outdoor da Nord al Sud d'Italia: OBSTACLE COURSE RACING - INFERNO RACE CITY (LOMBARDIA) 5-6 MAGGIO - All'Idroscalo di Milano ostacoli acquatici, naturali ed artificiali. Un percorso infernale in cui potranno sfidarsi gli atleti competitivi ma anche i nuovi appassionati. SURF - RECCO SURF FESTIVAL (LIGURIA) WAITING PERIOD MAGGIO GIUGNO - E' l'evento italiano dedicato agli amanti del surf, non solo per atleti di alto livello ma anche per chi si avvicina per la prima volta in un clima di festa Californian Style. CICLOTURISMO - GRAN FONDO MILANO SANREMO (LOMBARDIA/LIGURIA) 10 GIUGNO - La Granfondo Milano-Sanremo ciclosportiva è la manifestazione ciclistica amatoriale più lunga del mondo, con una percorrenza di circa 296 km. La Granfondo è nata nel 1970 su iniziativa dell'Unione Cicloturistica Sanremo. WINDSURF - WINDSURF GLAM SURF (SARDEGNA) 12-18 GIUGNO - Il WGS 2018 si terrà a Calasetta, in Sardegna presso la Lega Navale del Sulcis. Si tratta dell'evento agonistico italiano più importante dove vengono assegnati i titoli nazionali Slalom, FW, Raceboard e Freestyle. ULTRA TRAIL RUNNING - LAVAREDO ULTRA TRAIL (VENETO) 22 GIUGNO - Un'impresa durissima per atleti che vogliono superare ogni limite. 120 chilometri, di notte, su sentieri di montagna, per un totale di 5.800 metri di dislivello. Una vera e propria sfida con partenza da Cortina per immergersi nei luoghi più belli delle Dolomiti, come le tre cime di Lavaredo. MOUNTAIN BIKE - UCI MTBWORLD CUP VAL DI SOLE (TRENTINO) 6-8 LUGLIO - La Val di Sole, nello specifico Daolasa di Commezzadura, è pronta ad accogliere appassionati di bike da tutti i paesi per la Coppa del mondo MTB (down hill e cross country) e i mondiali Four Cross. Spettacolo, adrenalina e tanti eventi collaterali all'insegna di un'accoglienza biker-friendly. ARRAMPICATA SPORTIVA - ROCK MASTER FESTIVAL (TRENTINO) 27-29 LUGLIO - Ad Arco si incontrano i giovanissimi campioni under 14, le star della Coppa del Mondo e anche i top ten del Rock Master. L'evento internazionale che quest'anno raggiungerà la 32/a edizione nel 2017 ha visto giungere ad assistere alle esibizioni 8.000 appassionati provenienti da 35 nazioni. TRIATHLON - IRONMAN CERVIA (EMILIA ROMAGNA) 22 SETTEMBRE - La missione dei triatleti inizia con un primo percorso a nuoto nel mare di Cervia per 3,8 km, seguito da una frazione bike di 180 km tra le colline romagnole e il Parco Naturale delle Saline di Cervia con un dislivello di circa 700 metri, terminando con 42 km di corsa tra le località di Cervia e Milano Marittima. TUFFI - RED BULL CLIFF DIVING WORLD SERIES 2018 (PUGLIA) 22-23 SETTEMBRE - La Red Bull Cliff Diving World Series è il campionato internazionale di tuffi da grande altezze in cui gli atleti si tuffano da 27 metri di altezza (20 metri per le donne), in soli tre secondi ad una velocità di circa 85 km/h. Quest'anno il gran finale a Polignano a Mare. CANOA - ADIGE MARATHON (VENETO) 21 OTTOBRE - Comprende la gara agonistica "Classic Canoe Marathon World Series" (Borghetto d'Avio-Pescantina, 36,3km), la mezza maratona (sul tratto Dolcè-Pescantina, 15km) ma anche il Campionato Italiano Maratona Rafting R6 (20km) e la gara di SUP. Per gli amatori è prevista la discesa di rafting sui gommoni aperta a tutti. Tra gli altri eventi che si sono già tenuti nella prima parte dell'anno spiccano la Nordic Walking Challenge Siena (10-11 marzo 2018), il Bungee Jumping Abruzzo (25 marzo), il Paganello Rimini di fresbee (31 marzo-2 aprile), le maratone di Roma e Milano (8 aprile), la tappa del campionato regionale di equitazione Cross Country in Emilia Romagna e la Venice Night Trail (14 aprile) Turismo outdoor in crescita, 39 milioni di presenze Jfc, regioni più scelte Trentino Alto Adige, Sardegna, E.RomagnaPedalare su una strada in Toscana, correre in un parco a Milano o nella Venice Night Trail, fare rafting alla cascata delle Marmore, sfidarsi a beach soccer a Ostia. E poi le tantissime discipline emergenti: dai corsi Survival alla Zip Lining, dall'Hydrospeed all'Hidrofly, dal Bubble Football all'Agility Dog. Secondo l'Osservatorio Italiano del Turismo Outdoor, realizzato da Jfc, sono ben 245 le discipline praticabili "en plein air" in Italia nel periodo che va da marzo ad ottobre (anche se i mesi preferiti sono maggio e giugno) e i praticanti sono ben 20 milioni 858 mila, tra coloro che lo fanno in maniera continuativa e chi, invece, con cadenza saltuaria. Tra questi ben 6 milioni 672 mila sono coloro che nel 2017 hanno soggiornato almeno una notte fuori casa per poter praticare la propria disciplina outdoor preferita. La maggior parte di questi nostri connazionali è rimasta all'interno dei confini nazionali (5 milioni 550 mila circa), ma c'è stata anche una quota di 1 milione 121 mila italiani che, al contrario, ha preferito andare all'estero per praticare il proprio sport outdoor. Ma quanti sono gli arrivi e le presenze di ospiti che soggiornano in Italia condizionati dalla pratica sportiva outdoor come motivazione di viaggio? Secondo Jfc si tratta di oltre 5 milioni 551 mila arrivi italiani (per oltre 16 milioni di presenze) e circa 7 milioni 288 mila arrivi stranieri (per oltre 23 milioni 320 mila presenze). Il dato complessivo è stato di 12 milioni 840 mila circa, mentre le presenze hanno raggiunto quota 39 milioni 422 mila. A questi dati vanno aggiunti ulteriori italiani che hanno preferito uscire dai confini nazionali per praticare (sempre con riferimento al periodo marzo/ottobre 2017) la loro disciplina outdoor preferita: si tratta di 1 milione 121 mila persone che hanno generato 4 milioni 133 mila presenze, però in Paesi esteri. Le previsioni per il 2018 sono ancora più incoraggianti, in quanto l'Osservatorio Italiano del Turismo Outdoor stima un incremento del +4,3% di arrivi italiani legati alle discipline outdoor unitamente ad una crescita del +3,2% degli arrivi stranieri. Nel 2017 il fatturato complessivo del settore in Italia, nel periodo marzo/ottobre, ha superato i 4 miliardi. Per il 2018 le stime dell'Osservatorio prevedono di raggiungere un fatturato complessivo per il settore pari a 4 miliardi 189 milioni di euro, con un incremento - rispetto al 2017 - di 157 milioni (+3,9%). La regione che raccoglie la maggior quota di turisti outdoor è il Trentino Alto Adige, che a livello nazionale conquista ben l'11,4% del totale dei flussi, seguito dalla Sardegna con il 10% e dall'Emilia Romagna con il 9,8%. Ci sono poi altre quattro regioni che conquistano quote superiori al 5%: si tratta del Veneto (9,2%), della Toscana (8,5%), della Sicilia (7,5%) e del Piemonte.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.