AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
09 Gennaio 2025 - 12:15
In Italia, il poker online è un gioco da sempre apprezzato da più generazioni in diverse regioni. Recenti indagini statistiche, infatti, affermano che ben 4 milioni di Italiani amano giocare al poker online. La novità in questo panorama è che, se un tempo vi era una prevalenza maschile, l'interesse ora si sta ampliando anche alle donne con una crescita nel settore del 72% del pubblico femminile. Al loro fianco anche i Millennials. Vediamo quindi come questi target si stanno avvicinando sempre di più al poker online.
Oggigiorno giocare a poker è possibile ovunque ci si trovi ma è da fare, per avere una esperienza positiva, sui migliori siti poker online. Questi garantiscono sicurezza all’utente: questo aspetto è da considerarsi sia durante le partite che in fase di immissione dei propri dati e nelle transazioni di pagamento. La salvaguardia della sicurezza del giocatore è un focus imprescindibile per le piattaforme online, facendo in modo che l'esperienza ludica sia piacevole e positiva. Questo aspetto di sicurezza, ma anche di maggiore flessibilità nel poter giocare da dove si voglia, ha permesso l'avvicinamento di due target quali il Millennials e le donne.
Questo trend è avvallato da numeri che mostrano una crescita dei due gruppi. A rafforzare la piacevolezza dell’esperienza c'è il fatto che si possa giocare tranquillamente da un cellulare o un computer. A rafforzare ciò interviene anche la rivoluzione digitale in atto che sta cambiando usi e costumi, protendendo per una maggiore fattibilità di numerose azioni sul computer.
Il pubblico del poker online è quindi in evoluzione. Il bilancio del 2024 e i nuovi trend del 2025 mostrano una presenza sulle piattaforme sempre maggiore di giocatrici, che dimostrano le loro abilità in questo gioco, con particolare capacità di strategia. A livello di dislocazione geografica dei giocatori, indipendentemente da età e genere, abbiamo una massiccia presenza nel Sud Italia con il 51% sul totale, il 31% al Nord e il 18% al Centro. Sul podio delle regioni più appassionate al poker abbiamo: Campania, Lombardia, Sicilia. Oltre il 40% di coloro che giocano a poker online, hanno un'età che va dai 25 ai 44 anni, di cui molte donne: questo conferma la crescita dell’interesse da parte dei Millennials. Non si esclude un incremento anche negli over 55, che stanno aumentando la loro presenza nel poker online, nonostante non siano nativi digitali.
La passione per il poker online può nascere sia dall'aver giocato con amici o familiari o dall’aver visto in televisione partite. Gioca un ruolo importante anche la sempre maggiore diffusione della cultura pop e gaming, che sposta il giocatore dalla classica location del casinò, alle piattaforme online. Oltre alla sicurezza, i vantaggi sono numerosi e uno fra tutti una maggiore facilità di gestione del gioco quando e come si vuole. Questo implica anche meno costi logistici di spostamento. Infatti, per giocare a poker prima dell'avvento delle piattaforme online bisognava andare in circoli, club o in casinò. Adesso il poterlo fare online comporta che non si debba organizzare uno spostamento sia in termini di tempo che di costi. Può diventare un momento di svago quando si ha un attimo per staccare dalla normale quotidianità. Questo aspetto è gradito soprattutto dai Millennials e dalle donne.
Questa nuova tendenza di giocare a poker online identifica come sia al momento maggiormente preferito lo smartphone, come strumento di fruizione del gioco. La cosa non stupisce visto il poliedrico utilizzo che gli italiani fanno di questo device. Segue, con un piccolo stacco a livello di percentuale, il computer e poi il tablet con una fruizione nettamente inferiore ai primi due. Il maggior afflusso alle giocate di poker online è tra le 17:00 e le 22:00. Questo trend conferma come il poker online stia diventando un diffuso momento per una pausa dalla routine quotidiana, dedicandosi a giochi di abilità o strategia. La sfida e l’adrenalina della partita coinvolge e diverte su nuove piattaforme, che si propongono di essere un valido sostituto alle location fisiche.
Una maggiore eterogeneità di pubblico implica il fatto che anche le piattaforme si evolvano, proponendo delle esperienze sempre più inclusive e adatte a un pubblico di età e genere differente. Affidabilità e innovazione sono le parole d'ordine per questo nuovo tipo di intrattenimento, che coinvolge le varie generazioni in un gioco dinamico ma al contempo consapevole.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.