AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
27 Luglio 2024 - 17:04
ztl
L'Area C è una zona a traffico limitato adibita con lo scopo di ridurre l'inquinamento e migliorare la qualità della vita dei residenti. Questa iniziativa è stata introdotta per limitare il numero di veicoli privati in circolazione nella zona, promuovendo l'uso dei mezzi pubblici, delle biciclette e degli spostamenti a piedi. L'accesso all'Area C è regolato da un sistema di telecamere attive dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 19:30, con alcune eccezioni durante i giorni festivi. I costi variano a seconda del tipo di veicolo e del motivo dell'ingresso, con agevolazioni previste per i residenti.
Come anticipato poco sopra, le telecamere di controllo di questa ZTL sono attive dalle 7.30 alle 19.30: significa, in altre parole, che in tutti gli altri orari non compresi in questa forbice temporale è possibile entrare nell'Area C di Milano senza dover pagare il ticket. Naturalmente esistono delle eccezioni alla regola, come avviene ad esempio per le organizzazioni no profit, per le emergenze relative alla salute, per i veicoli di servizio o per le associazioni socio-sanitarie. Inoltre, come avviene anche per le altre ZTL, le regole relative agli orari non valgono per gli automobilisti in possesso di una vettura interamente elettrica o ibrida, con emissioni non superiori a 100 grammi per chilometro.
Il discorso relativo ai costi è piuttosto complesso, dato che il prezzo del ticket può variare in base a diversi fattori. Il prezzo del ticket giornaliero corrisponde a 7,5 euro per i cittadini non residenti, e scende a 3 euro per i residenti (ma soltanto dopo il 40esimo ingresso nell'area). Da sottolineare il fatto che i prezzi sono aumentati a fine 2023, con un incremento del 50% circa, e per un motivo ben preciso: la giunta comunale ha infatti deciso di procedere così per disincentivare ancor di più l'utilizzo delle vetture nella suddetta zona, facendo propendere i cittadini per l'uso dei mezzi pubblici.
Come anticipato, però, i costi del ticket dipendono da diversi elementi, e nello specifico dal tipo di veicolo. Basti pensare al fatto che le vetture NCC con più di 9 posti pagano 97 euro circa di ticket, se si fa eccezione per i veicoli che trasportano alunni. Per quel che riguarda le sanzioni, si parla di multe per chi è sprovvisto di ticket che possono arrivare ad un massimo di 335 euro, partendo da un minimo di 80. Ritornando al discorso sui prezzi, per avere una panoramica completa dei costi del ticket si consiglia di consultare la tabella ufficiale pubblicata sul sito web del Comune di Milano.
Si può ad esempio approfittare dei servizi di telepedaggio come UnipolMove, che contemplano anche la possibilità di pagare il ticket per l'Area C Milano senza dover passare da altri canali, il che semplifica non di poco le operazioni. In alternativa, è possibile acquistare il ticket tramite il portale ufficiale, registrandosi con lo SPID, l'ID aziendale o il CIE. Sul sito MyAreaC, inoltre, è possibile verificare se il proprio veicolo risulta idoneo per l'ingresso.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.