AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Dicembre 2021 - 19:44
pasta di Gragnano
L’età d’oro della pasta di Gragnano inizia intorno alla fine dell’800 con il boom delle esportazioni, soprattutto nei paesi dove c’era un alto tasso di emigrazione italiana, come per esempio gli Stati Uniti.
Il nome Gragnano, nel nuovo continente, divenne così famoso che molte industrie americane tentarono di emulare il prodotto creando dei falsi marchi per spacciare la propria pasta come quella di Gragnano. Ma non avevano le stesse materie prime e tantomeno conoscevano l’arte dell'essiccazione secolare, che invece in Italia conosciamo bene.
Tuttavia ai giorni nostri è possibile trovare numerosi shop online di pasta di Gragnano, questo avvenne grazie anche all’espansione delle aziende di pasta nel centro nord nel primo dopoguerra.
In questo scenario purtroppo molti pastifici campani artigianali dovettero ridimensionarsi, nel territorio di Torre Annunziata quasi tutti invece dovettero chiudere. Mentre a Gragnano solo i più rinomati e affermati riuscirono a restare in piedi.
Ma la vera svolta si vede negli anni ‘90 con l’ascesa della pasta italiana all’interno dei mercati internazionali. Ad oggi, infatti, la pasta di Gragnano è un prodotto certificato IGP che è il marchio che garantisce l’indicazione geografica protetta.
Per ottenere questo certificato la pasta deve rispettare determinati requisiti, primo tra tutti e imprescindibile, la pasta deve essere fatta all’interno del comune di Gragnano e deve essere fatta solo con acqua locale e semola di grano duro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.