AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Aprile 2018 - 10:11
Se l’andamento del mercato immobiliare, per quanto concerne la vendita di immobili, non ha registrato punti positivi, tutto cambia quando si parla di affitti.
Questo settore del mercato immobiliare, al contrario della vendita, non ha subito una grave inflessione, sebbene ci si debba chiaramente riferire alle diverse realtà nazionali. Nel caso del Piemonte, in generale, l’andamento del prezzo medio richiesto per un immobile residenziale apre scenari abbastanza ottimistici. Vediamo più nel dettaglio la situazione nel Piemonte e perché, in certi casi, ristrutturare è un vero affare.
Come abbiamo detto, il mercato immobiliare, in questo particolare momento economico, presenta una dicotomia sostanziale: la vendita degli immobili non migliora, mentre gli affitti recuperano alcuni punti percentuale.
Nel mese di marzo del corrente anno sono stati richiesti circa 7,51 euro al metro quadro al mese. Lo stesso periodo, quindi marzo, ma dello scorso anno, la richiesta era di 7,27 euro al mese. Come si può notare è stato registrato un aumento del 3,22% nel corso di un anno. Si tratta di una percentuale assolutamente positiva e che fa ben sperare.
Se già questo è un buon punto di partenza, la buona notizia è che se si ha un immobile che non è di recente costruzione, mediante un lavoro di ristrutturazione si aumenta il suo valore e, di conseguenza, anche quello che è il guadagno della locazione.
Oggi fortunatamente si possono sfruttare diversi bonus che permettono di ristrutturare casa con un investimento contenuto a fronte di una possibilità di guadagno interessante. In ogni caso, chi non ha la liquidità necessaria, può contare su diverse possibilità di finanziamento, ad esempio, consultando la guida sui prestiti online per la ristrutturazione casa di Calcoloprestito.org è possibile approfondire e valutare quella più attinente alle proprie esigenze.
Anche per questo 2018 è possibile detrarre il 50% dell’Irpef di quelle che sono le spese sostenute fino al 31 dicembre del corrente anno, per un massimo di 96 mila euro. Tale detrazione viene ripartita in dieci quote annuali tutte del medesimo importo.
Sono inoltre detraibili, sempre per il 50% delle spese sostenute, i lavori di manutenzione straordinaria, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia, di qualsiasi categoria, anche rurali, e su tutte le annesse pertinenze. Nei condomini, invece, si possono detrarre il 50% delle spese sostenute per i lavori di manutenzione ordinaria, straordinaria e risanamento conservativo eseguiti su tutte le parti comuni.
Anche in questo caso il costo dell’affitto dell’immobile può essere maggiorato, in quanto aumenta di valore per via del contesto in cui è ubicato: un palazzo di recente ristrutturazione ha senza dubbio minori spese condominiali e un valore maggiore rispetto a un condominio vecchio dove si devono – potenzialmente - fare dei lavori.
A tale proposito va specificato che il prezzo medio richiesto per l’affitto di un appartamento in condominio in Piemonte è di circa 7,43 euro, mentre per una casa indipendente vengono richiesti 6,99 euro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.