Cerca

Influenza 2017: le previsioni degli esperti e come proteggersi

Influenza 2017: le previsioni degli esperti e come proteggersi
Come ogni anno, anche a questo inverno porterà con sé diversi ceppi influenzali. Ma il fatto che si tratti di una consuetudine non deve far calare l’attenzione: la salute deve essere sempre in cima alla lista delle priorità. Cosa dobbiamo aspettarci nelle prossime settimane, dunque? Saranno circa 4,5 milioni gli italiani che verranno costretti a letto dall’influenza. Già adesso, questa sorte è toccata a circa 80.000 cittadini dello Stivale. E altri 10 milioni di italiani verranno contagiati da ceppi para-influenzali: il che porta il totale a 15 milioni. Ma quali sono i sintomi dell’influenza? Intanto la febbre, seguita dai classici dolorini e dai giramenti di capo. Si uniscono alla combriccola anche disturbi alle vie respiratorie. Influenza e vaccini: le raccomandazioni del Ministero della Salute Il Ministero della Salute ha emesso una circolare avente lo scopo di informare i cittadini sulla portata dell’influenza e il ruolo delle vaccinazioni specifiche. Secondo il Ministero della Salute, infatti, bisogna imparare dall’esperienza: gli attacchi influenzali del 2016 sono stati particolarmente violenti, e hanno colpito soprattutto gli over-65. La ragione la si trova nella scarsa copertura di questa fascia in merito alle vaccinazioni anti-influenza. Da ciò si evince tutta l’importanza di ricorrere quanto prima al vaccino apposito, per abbattere il tasso di mortalità degli anziani (l’anno scorso al 15%). Inoltre, il Ministero della Salute, ha sottolineato l’importanza del vaccino anche per le donne in gravidanza: anche loro all’interno della lista dei soggetti maggiormente a rischio. L’obiettivo del Ministero, quest’anno, è di raggiungere una copertura del vaccino pari al 75%. Come proteggersi dall’influenza? È importantissimo dedicare molta attenzione alla prevenzione, rinforzando le proprie difese che sono determinanti per impedire ai virus influenzali di diffondersi con successo. In previsione della stagione, è possibile ricorrere, ad esempio, a degli integratori alimentari come quelli di Glucosamine: ottimi per potenziare le difese immunitarie e rafforzare l’organismo. Anche un’alimentazione ricca di vitamine e antiossidanti è una strategia caldamente consigliata a tutti. Per difendersi dal contagio, invece, è sempre meglio stare lontani dai soggetti influenzati: i luoghi più a rischio sono ovviamente gli ospedali, che andrebbero frequentati usando delle mascherine. È anche il caso di coprirsi e di evitare di prendere freddo e soprattutto, di evitare gli sbalzi di temperatura fra un ambiente riscaldato e l’esterno. Inoltre, è anche una questione d’igiene: la regola è lavarsi bene le mani, e coprirsi la bocca e le narici con un fazzoletto subito dopo lo starnuto. Se a casa ci sono dei malati, è meglio pulirla con frequenza per evitare la propagazione del virus.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori