AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
13 Settembre 2024 - 14:43
Un'atleta dell'Accademia Nuovo Cielo
La principale missione che si pone l’Accademia Nuovo Cielo di Settimo Torinese è quella di avvicinare i cittadini di qualsiasi età al mondo delle Arti Marziali, ricercando l’equilibrio tra benessere, agonismo e tradizione.
Le Arti Marziali hanno infatti un’origine millenaria, datata in un periodo in cui la lotta per la sopravvivenza era all’ordine del giorno, essere in grado di difendersi poteva fare realmente la differenza tra la vita e la morte. Oggi, fortunatamente, la possibilità di ritrovarsi in uno scontro corpo a corpo si è di gran lunga ridotta, tuttavia, permangono purtroppo ancora sporadici episodi in cui la conoscenza di alcune tecniche di difesa personale potrebbe aiutarci. Ma soprattutto, il grande contributo che le Arti Marziali possono donarci attualmente, risiede nello spostare il combattimento dal livello fisico a quello interiore, aiutandoci a forgiare il nostro carattere per superare con resilienza le avversità della vita, allo stesso modo con cui si superano le diverse difficoltà tecniche che incontriamo in palestra.
“Essere forte per essere utile”, questo è il motto dei praticanti dell’Accademia e il Vero obiettivo dell’allenamento, da perseguire con tutte le proprie forze, migliorarsi per servire gli altri e diventare un valore aggiunto per la nostra società.
Nella sua ricerca, l’Accademia Nuovo Cielo pone molta attenzione allo sviluppo dell’agonismo costruttivo, riconoscendo in esso un mezzo formidabile per migliorare se stessi grazie all’aiuto degli avversari. La competizione non è mai obbligatoria, è possibile frequentare tutti i corsi senza prender parte alle gare; tuttavia quest’ultima rappresenta un’ulteriore possibilità di crescita personale, offerta ad ogni età e per tutti i livelli di esperienza.
Tra i più recenti risultati agonistici riportati dall’Accademia Nuovo Cielo possiamo citare le medaglie conquistate da Alice Stecca, Lorenzo Croce, Giorgia Gambino e Danilo Dimiccoli al Campionato Assoluto FIWUK (Federazione Italiana Wushu Kung Fu) di Roma 2024 e i Titoli Nazionali del circuito ASI KickBoxing ottenuti da Aurora Trocano, Gabriele Di Gangi, Lorenzo Croce e Danilo Dimiccoli a San Marino 2024. Sempre nel settore del combattimento spiccano le imprese di Pietro Cirillo, fortissimo atleta della classe di peso -60kg con all’attivo 7 match di Contatto Pieno nella specialità K1 Rules e due Galà serali, eventi di intrattenimento riservati ad atleti di FullContact di alto livello.
Attualmente presso l’Accademia Nuovo Cielo è possibile frequentare corsi di:
VIET VO DAO: arte marziale vietnamita che include preparazione fisica, potenziamento muscolare, difesa personale, acrobatica, combattimento, studio delle armi tradizionali, elementi di lotta tradizionale, meditazione.
KICKBOXING: sport da combattimento che include preparazione fisica, potenziamento muscolare, studio delle discipline a contatto leggero (Light Contact e Kick Light) e approccio alle discipline a contatto pieno (K1 Rules), con possibilità di allenamenti individuali personalizzati per quest’ultima specialità.
GIOCOMOTRICITÀ: corso specifico per avviare allo sport i bimbi dai 3 ai 5 anni di età. Verranno proposti percorsi ed esperienze ludico motorie con approccio multilaterale, volto a potenziare gli schemi motori di base indispensabili per lo sviluppo psicomotorio del bambino.
QI GONG: Antichissimo metodo di cultura del corpo cinese denominato “l’Arte di lunga Vita”. Attraverso la pratica di semplici e dolci sequenze di movimenti, uniti ad un attento lavoro di controllo della respirazione e di meditazione, si attiverà una ginnastica capace di migliorare le condizioni fisiche (elasticità e tono muscolare) e soprattutto mentali (riduzione dello stress, miglioramento della concentrazione)
Orari:
VIET VO DAO: LUNEDì E MERCOLEDì
Bambini – Dai 5 agli 8 anni – dalle 17:15 alle 18:15
Junior – Dai 9 ai 12 anni – dalle 18:00 alle 19:00
Adulti – Dai 13 anni in poi – dalle 19:00 alle 20:45
KICKBOXING: GIOVEDì
Bambini: Dagli 8 ai 12 anni – dalle 17:20 alle 18:20
Adulti: Dai 13 anni in poi – dalle 20:00 alle 21:20
GIOCOMOTRICITÀ: MARTEDì E GIOVEDì
Per bimbi dai 3 ai 5 anni – Dalle 16:30 alle 17:10
QI GONG: MARTEDì
Maggiorenni – Dalle 17:30 alle 18:30
Tutti i corsi si tengono presso la sede sociale di Via Col del Lys 13/10 a Settimo T.se, in zona nuovo CONAD (Ex Bennet). La palestra offre uno spazio di 330 mq dedicati interamente alle discipline presentate, attrezzati con tatami, sacchi da boxe e tutto il materiale specifico necessario.
I corsi di Viet Vo Dao, KickBoxing e Giocomotricità sono diretti dal Maestro Valerio Verde, Dottore Magistrale in Scienze Motorie, IV DANG della Federazione Italiana Wushu Kung Fu “FIWUK” , III DANG e Responsabile Regionale ASI KickBoxing.
Il corso di Qi Gong è diretto dalla Maestra Paola Naretto Rosso, Insegnante riconosciuta ASI Nazionale e operatrice Shiatsu professionista.
Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno, per cui è possibile svolgere una lezione di prova gratuita in qualsiasi momento. Per informazioni: telefonare al 3478709554 oppure scrivere a segreteria@accademianuovocielo.it.
Tutti gli aggiornamenti sono presenti sulle attivissime pagine social di Facebook e Instagram cercando: ASD ACCADEMIA NUOVO CIELO.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.