AGGIORNAMENTI
Cerca
Lui è di Crescentino, lei di Livorno Ferraris
29 Aprile 2024 - 23:24
I candidati alla Regione: Carlo Riva Vercellotti, Luca Pedrale, Simona Paonessa e Alessandro Bizjak
VERCELLI. Oltre che per alcuni sindaci e Consigli comunali (Vercelli, Crescentino, Cigliano, Bianzè...), sabato 8 e domenica 9 giugno si vota anche per il rinnovo del Consiglio Regionale e l'elezione del presidente della Giunta.
Il Consiglio Regionale del Piemonte è composto da cinquanta membri. La legge elettorale prevede che, oltre ai “listini” dei candidati alla presidenza (chi vince porta con sé da sei a dieci consiglieri, in base alla percentuale ottenuta dal presidente), il Piemonte sia diviso in circoscrizioni, nelle quali vengono eletti gli altri quaranta. Il numero dei seggi assegnati a ciascuna circoscrizione è stabilito dividendo per quaranta il numero degli abitanti della regione, e assegnandoli in proporzione alla popolazione di ogni circoscrizione sulla base dei quozienti interi e dei più alti resti. La circoscrizione di Vercelli, “povera” di abitanti, solitamente riesce ad eleggere un paio di consiglieri.
Cinque anni fa. Nel 2019 due vercellesi entrarono in Consiglio Regionale perché inseriti nel “listino” del candidato di centrodestra Alberto Cirio: erano Alessandro Stecco (Lega) e Carlo Riva Vercellotti (Forza Italia), entrambi inseriti dai rispettivi partiti anche nelle liste provinciali. Stecco non ha nemmeno portato a termine il mandato, si è dimesso perché nominato dirigente ospedaliero al nosocomio vercellese: gli è subentrata - per poche settimane, giusto il tempo di incassare l'indennità - Michela Rosetta, già sindaco di San Germano Vercellese. Riva Vercellotti, che si è fatto due conti e ha capito che gli conveniva cambiare partito (è passato da Forza Italia a Fratelli d'Italia), sarà molto probabilmente ancora nel “listino”: elezione facile, senza doversi sbattere a cercare preferenze, sperando che stavolta Cirio gli dia un assessorato.
Candidati ma non eletti, cinque anni fa, furono l'ex parlamentare ciglianese Luigi Bobba (che era nel “listino” dello sconfitto Sergio Chiamparino), i vercellesi Maria Moccia e Michele Gaietta del Pd e Roswitha Flaibani (+ Europa), il trinese Roberto Gualino (Fratelli d'Italia), il crescentinese Paolo Mosca e il trinese Pietro Ausano (Movimento 5 Stelle).
Gli aspiranti odierni. Le liste non sono ancora state depositate, ma alcuni partiti hanno già annunciato i candidati.
Il Partito Democratico propone il vercellese Alessandro Bizjak, 59 anni cattolico, funzionario Inps, già consigliere regionale tra il 2005 e il 2010, e Simona Paonessa, di Livorno Ferraris, 19enne studentessa universitaria, segretaria provinciale dei Giovani Democratici, che l'anno scorso ha tentato invano di farsi eleggere in Consiglio comunale nel suo paese.
In Forza Italia c'è il grande rientro del crescentinese Luca Pedrale, 61 anni, che a lungo è stato in Consiglio Regionale - anche come capogruppo - per il partito di Berlusconi. Dopo un giretto (infruttuoso) in altri partiti - Noi di Centro, Udc; in Fratelli d'Italia non l'hanno voluto - è tornato all'ovile e spera di conquistare uno scranno a Palazzo Lascaris. Con lui Silvia Mosca, contabile, collaboratrice di uno studio di commercialisti, candidata anche al Comune di Vercelli.
La Lega - in crollo verticale di consensi rispetto a cinque anni fa - ripropone l'uscente valsesiano Angelo Dago e la vercellese Maria Luisa Pavese, 56 anni, insegnante, candidata anche al Consiglio comunale.
Poche chances. Dal Vercellese, con tutta probabilità, andranno in Regione - oltre al “blindato” Riva Vercellotti - uno o due candidati di Fratelli d'Italia e forse, se il partito supera il 20%, anche uno del Pd. Per gli altri, speranze ridotte al lumicino: il Vercellese a Palazzo Lascaris è sempre stato la Cenerentola.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.