AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Novembre 2019 - 12:14
E’ l’edizione del Decennale 2009-2019, l’edizione che conferma il Premio Letterario “Enrico Furlini” e la sua diffusione nonché notorietà.
Ben 472 poesie provenienti da tutta la penisola, per la prima volta distinte in tre sezioni: Poesia Inedita, Poesia edita e sezione ragazzi. Un tripudio di versi e sensazioni a conferma che l’iniziativa è ormai radicata sul territorio nazionale ed apprezzata nel mondo degli scrittori.
In occasione del decennale, sarà presente alla Celebrazione del premio quale ospite particolare, Alessandro Quasimodo, attore, regista e poeta italiano, figlio del premio Nobel per la Letteratura Italiana Salvatore Quasimodo. Un intenso spettacolo teatrale è stato messo in scena in onore a Leonardo da Vinci intorno a cui ruotava il Premio, dal titolo “Riflessioni su…l’uomo e la natura.
Il Premio infatti giunge nell’anno leonardiano, ovvero nella ricorrenza dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, avvenuta nel 1519 in Francia. Per questa occasione la riflessione va mirata su uno dei più grandi temi affrontati da Leonardo, ovvero la natura che ci circonda.
Essa fu studiata dal genio di Vinci in modo approfondito in molte sfaccettature con l’obiettivo di comprenderla per conviverci al meglio, non certo per sottometterla. Ogni autore è stato chiamato a riflettere sulla natura e sul rapporto che l’uomo ha, ha avuto o può avere con essa.
Il Premio questa edizione approda a Sermoneta in Provincia di Latina. Vincitore della edizione 2019 è Vincenzo Screti con “Il sudore ci sarà pane”.
Secondo posto per Claudia Ruscitti di Montesilvano (PE) con “E una luce piove” e terza classificata Monia Casadei di Cesena con “Mi sono ricordata d’infatuarmi”.
Il Premio “Primo Autore” verrà consegnato dal Vincitore dell’edizione precedente Costanzo Malecore a Laura Marostica di Volpiano (TO) attraverso il riconoscimento “La volpe d’oro per la Poesia”. Simbolo di questo premio un quadro del pittore volpianese Benedetto Bonaffini.
La sezione inedita vede sul podio Pino Chisari di Scurcola Marsicana (AQ), Daniela Frignani di Stellata (FE) e Maria Teresa Biasion Martineli a di Luserna San Giovanni (TO).
Nella sezione ragazzi al primo posto abbiamo Marco Lancia di Campobasso, al secondo Ivan Di Marco Francesco Giuseppe di Cammarata (AG) e al terzo Melina Carminiti di Santa Teresa di Riva (ME).
la rassegna
Sabato 16 Novembre si svolgerà l’intera rassegna dedicata ad Enrico Furlini, dal titolo “Riflessioni su”.
A cominciare dalle 9,30 in Sala polivalente un convegno su tematiche sanitarie e bioetiche di grande attualità coinvolgerà il pubblico a riflettere sulla appropriatezza delle terapie e delle scelte in ambito medico ed infermieristico, sul delicato problema dell’esiguità delle risorse e soprattutto come distribuire ciò che abbiamo in modo che tutti abbiano le giuste cure. Il convegno sarà aperto al pubblico con ingresso gratuito. Le domande più delicate cui si cercherà di rispondere saranno: è giusto dare tutto a tutti o meglio dare il giusto a chi lo merita? Ma di quali meriti stiamo parlando?
Sulla pagina Facebook “Riflessioni su” è possibile leggere molti di questi interrogativi e partecipare alle discussioni. Alle 20:30 andrà in scena lo spettacolo teatrale “Il Mistero di Leonardo da Vinci”, un percorso sensoriale che coinvolgerà il pubblico a 360 gradi attraverso i misteri che aleggiano intorno alla enigmatica figura di Leonardo. La colonna sonora a cura di Claudio Gallo catapulterà lo spettatore direttamente nel vivo delle scene, create dalla Compagnia “Ordallegri” di Mantova e “Vox Condoviae” di Condove con la partecipazione di Mirko Cuneo, Sara Telesca, Alessandro (Halvardr Fradal), Enrico e Rebecca Furlini. Letture di testi del grande Leonardo saranno intervallate dalle poesie in concorso e... tanti colpi di scena per coinvolgere il pubblico in un viaggio unico nel suo genere.
Niko Di Felice attore di Cesena e Maria Grazia Bigliotto, insegnante volpianese, saranno i lettori di questo spettacolo, la cui voce narrante è affidata a Daniele Lucca che presenterà la serata.
Regia e sceneggiatura sono curate dal Circolo Culturale Tavola di Smeraldo. Ingresso libero e gratuito.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.