AGGIORNAMENTI
Cerca
Cultura
02 Novembre 2023 - 14:54
Esce questo mese, si chiama "Il Respiro di Sarajevo" e racconta la straordinaria storia di Sanja e Zoran, una coppia che nel 1993 fugge e sopravvive all'assedio di Sarajevo, il più lungo assedio bellico della storia del XX secolo, per trovare rifugio in Italia, a Lanzo Torinese.
Il crowdfunding avviato sulla piattaforma "Produzioni dal basso" ha raccolto 4mila 170 euro, anche se la richiesta era di 10mila euro. Da parte sua, il Comune di Lanzo ha erogato un contributo di 250 euro assieme al Centro di Documentazione sulla Resistenza intitolato a Nicola Grosa.
Questo contributo darà diritto al Comune a essere menzionato quale co-produttore nei ringraziamenti previsti nei titoli di testa del film, a essere invitato alla première prevista a Torino in data da destinarsi e a essere omaggiato di copie di testi pubblicati sul tema.
Il documentario è a cura dell'Istoreto di Torino, che ha curato tutta la produzione, e ha ricevuto il patrocinio della città metropolitana di Torino, della Regione Piemonte e di Osservatorio Balcani Caucaso.
"A distanza di trent'anni da quegli eventi - scrive l'Istituto -, il documentario vuole ripercorrere la loro storia attraverso una narrazione corale frutto di una intensa campagna di interviste realizzate da Fabiana Antonioli (regista dei pluripremiati Finché morte non ci separi del 2008 e L’ultimo viaggio del Conte Rosso del 2016) e da Andrea D’Arrigo (responsabile dell’Archivio Istoreto), ma vuole anche raccontare il volto multiforme di Sarajevo, le sue aperture e le sue contraddizioni, la sua dignità, il suo respiro".
Ebbene, tra le interviste realizzate da Istoreto le più importanti del film riguardano proprio Sanja e Zoran, la coppia arrivata nelle Valli dopo la guerra. Così si spiega il grande impegno che Comune e centro Grosa hanno messo nel finanziamento e nella promozione del documentario.
Questa famiglia, esattamente come tante altre, si trovò a dover fuggire da quell'assedio durato ben quattro anni e che causò più di 12mila morti e 50mila feriti. Una catastrofe umanitaria generata dalla volontà della Repubblica serba di annettere tutti i territori abitati dai connazionali, anche al di fuori dei confini della Repubblica stabiliti ai tempi dell'ex Jugoslavia.
"I protagonisti sono orgogliosi - scrive l'Istoreto sul suo sito - del lavoro fin qui svolto e fiduciosamente partecipi della realizzazione, con i loro ricordi, il loro operato (come le foto che ogni fotoreporter ha messo a disposizione per la realizzazione, o i video che vennero filmati all'epoca da cittadini di Sarajevo sotto assedio). Stiamo preparando un viaggio di fine produzione per tornare insieme ai testimoni nella loro città, esattamente 30 anni dopo il loro arrivo in Italia".
Il link per la raccolta fondi è rintracciabile sul sito di Produzioni dal basso.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.