Cerca

Pagine di storia

La presenza longobarda nel territorio canavesano

di Mauro Rossignoli per la rivista Canavèis dell'editore Baima e Ronchetti

Edicta Regum Langobardorum, particolare di una pagina del codice risalente all’anno 830, opera di un miniatore romanico, nel quale sono raccolte fonti giuridiche altomedievali. Il codice è conservato

Edicta Regum Langobardorum, particolare di una pagina del codice risalente all’anno 830, opera di un miniatore romanico, nel quale sono raccolte fonti giuridiche altomedievali. Il codice è conservato

Con il dissolversi dell’impero romano nel V sec. d.C. la penisola italiana subì una serie di invasioni, che durarono fino ai primi secoli del II millennio con l’occupazione, inizialmente di Sicilia e Puglia, da parte

...

ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali

Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!

1 Settimana gratis
Promozione dedicata ai nuovi utenti che si registrano
Un solo account
tanti vantaggi
Scopri l'offerta premium
più adatta a te
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori