AGGIORNAMENTI
Cerca
Cuorgnè
14 Aprile 2023 - 01:02
La matematica come campo della scienza o della filosofia è stata in gran parte preclusa alle donne per gran parte della storia. Il docente professor Alberto Turigliatto con la conferenza di mercoledì 12 aprile all’UniTre di Cuorgnè ci ha fatto scoprire il volto femminile della matematica nel corso della storia, sempre osteggiato oppure trattato come fenomeno da baraccone. Tuttavia, dai tempi antichi fino al 19° secolo e all'inizio del 20° secolo, alcune donne sono state in grado di raggiungere la notorietà in matematica.
Agli albori della civiltà umana, nel Neolitico le donne avevano ruoli importanti nella vita del clan o tribù per il loro ruolo di raccoglitrici, levatrici. Quando sono sorte le prime grandi civiltà il ruolo delle donne è stato dimensionato anche se troviamo nella Grecia Classica Teano di Crotone, matematica e filosofa della scuola pitagorica secondo alcune fonti, moglie o figlia del grande matematico Pitagora. Poi Ipazia d’Alessandria, matematica, astronoma e filosofa uccisa da una folla di fanatici cristiani, una martire della libertà di Pensiero.
Sempre ad Alessandria, Maria l’Ebrea la prima donna alchimista della Storia, e al suo nome sono legate diverse invenzioni ancora in uso oggi, la più famosa è il sistema di bagnomaria, balneum alchemicum.
La monaca Ildegarda di Bingen, nel Medioevo, sapiente scrittrice, matematica, astronoma, soprattutto di quella che nel secolo XII si chiamava “filosofia della natura”, poi “fisica”, della formazione del cosmo, delle qualità delle cose e degli eventi fisici e di etica, condividendo gran parte del sapere e delle fonti dei suoi contemporanei maestri a Chartres e Parigi.
Nel Cinquecento e Seicento troviamo Maria Cunitz, astronoma, matematica tedesca, considerata una delle più importante scienziata nel suo campo della prima era moderna, le sono stati dedicati il cratere Cunitz sul pianeta Venere e l’asteroide 12624 Mariacunitia.
Maria Wickelman Kirch, una dei primi famosi astronomi del suo tempo, grazie ai suoi scritti sulla congiunzione del Sole con Saturno, Venere e Giove.
Carolina Herschel fu una delle prime donne a dare un importante contributo scientifico all'astronomia, lavorò a lungo con il più famoso fratello, William Herschel, e ne fu spesso, immeritatamente, nell'ombra. Fu, probabilmente, la prima donna a scoprire una cometa.
Sophia Germain, la matematica francese studiò geometria durante la Rivoluzione Francese, quando fu confinata nella casa della sua famiglia, e continuò a svolgere importanti lavori in matematica, in particolare il suo lavoro sull'ultimo teorema di Fermat.
Maria Gaetana Agnesi, bambina prodigio che ha studiato lingue e matematica, ha scritto un libro di testo per spiegare la matematica ai suoi fratelli, che è diventato un noto libro di testo di matematica. È stata la prima donna nominata professoressa universitaria di matematica.
La russa Sofia Kovalevskaya che per sfuggire all'opposizione dei suoi genitori al suo studio avanzato stipulò un matrimonio di convenienza, trasferendosi dalla Russia alla Germania e, infine, in Svezia, dove le sue ricerche in matematica includevano il Teorema di Cauchy-Kovalevskaya.
Ada Lovelace che era l'unica figlia legittima del poeta Byron. La traduzione di Ada Lovelace fece studi che descrivono ciò che in seguito divenne noto come computer e come software. Nel 1980, il linguaggio informatico Ada è stato chiamato per lei. Mary Somerville Conosciuta come la "Regina della scienza del diciannovesimo secolo". Questa donna ha combattuto l'opposizione della famiglia al suo studio della matematica e non solo ha prodotto i suoi scritti sulle scienze teoriche e matematiche, ma ha prodotto il primo testo di geografia in Inghilterra.
Infine Emy Noether definita da Albert Einstein: “il più significativo genio matematico creativo finora prodotto dall'inizio dell'istruzione superiore delle donne”.
Questa donna fuggì dalla Germania quando i nazisti presero il potere e insegnò in America per diversi anni prima della sua morte inaspettata. In conclusione, dicono che le persone che non conoscono la matematica difficilmente riescono a cogliere la bellezza, la più intima bellezza, della natura e chi meglio delle donne, sempre osteggiate a questa scienza sino in tempi recenti conoscono bene questa musica muta della ragione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.