AGGIORNAMENTI
Cerca
Tennis
10 Luglio 2024 - 22:55
Lorenzo Musetti
Un meraviglioso Lorenzo Musetti vince e convince contro l’americano Taylor Fritz con il punteggio di 3-6, 7-6, 6-2, 3-6, 6-1, accedendo per la prima volta in carriera alla semifinale del torneo più prestigioso dell’anno. È stata una battaglia di nervi e solidità durata oltre tre ore, durante la quale Musetti ha dimostrato una tenacia e una determinazione straordinarie. Questa vittoria segna la sua prima semifinale in un torneo del Grande Slam, un traguardo che lo proietta tra i grandi del tennis mondiale.
Lorenzo Musetti, nato a Carrara nel 2002, ha già fatto parlare di sé a livello juniores. A soli 16 anni, ha conquistato il suo primo titolo all'Australian Open, diventando il numero uno della categoria e il più giovane italiano di sempre a vincere uno Slam Under-18. Questo successo precoce ha preannunciato una carriera promettente, che ora sta iniziando a concretizzarsi nel circuito professionistico.
Visualizza questo post su Instagram
Il traguardo raggiunto a Wimbledon è storico per il giovane tennista italiano. In semifinale, Musetti troverà ad attenderlo l’ex numero 1 del mondo, Novak Djokovic. Il serbo non è nemmeno dovuto scendere in campo nei quarti di finale, grazie al ritiro dell’australiano Alex De Minaur. Questo ha permesso a Djokovic di risparmiare energie preziose per la sfida contro Musetti.
I due si erano già incontrati in precedenza sulla terra rossa del Roland Garros, dove Djokovic ebbe la meglio in un incontro epico terminato solo al quinto set, con il punteggio di 7-5, 6-7, 2-6, 6-3, 6-0. Ora, Musetti ha l’opportunità di ottenere una rivincita contro il campione serbo, questa volta sull’erba di Wimbledon. Questo nuovo incontro si preannuncia come una delle partite più attese del torneo.
Djokovic sarà sicuramente il favorito, considerando che quella contro Musetti sarà la sua tredicesima semifinale a Wimbledon. Tuttavia, dovrà fare i conti con un Lorenzo Musetti che arriva a questa sfida sulle ali dell’entusiasmo, consapevole di avere tutte le carte in regola per mettere in difficoltà il campione serbo.
Musetti ha mostrato un gioco vario e spettacolare, capace di adattarsi alle diverse superfici e avversari. La sua abilità nel gestire la pressione e nel trovare soluzioni tattiche lo rende un avversario pericoloso per chiunque. Il giovane italiano ha dimostrato di poter competere ad altissimi livelli e la semifinale contro Djokovic sarà un banco di prova cruciale per misurare le sue ambizioni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.